Loading...
Scarpa Antinfortunistica: quando è obbligatoria? Giffi Blog

Scarpa Antinfortunistica: quando è obbligatoria?

16/03/2023

Il tema della scarpa antinfortunistica da anni ormai ci viene riproposto in diverse forme, senza però fare chiarezza su alcuni punti importanti e senza fornire i giusti consigli per acquistarla. Se vuoi schiarirti le idee a riguardo, questo articolo è perfetto per te! Ti aiuterà infatti a:

- Capire meglio le leggi che regolamentano l'uso di scarpe antinfortunistiche

- Trovare il modello più adatto alle tue esigenze e il negozio migliore.

Evita di buttare via soldi inutilmente e proteggiti. Buona lettura!

dispositivi di protezione - scarpe da cantiere

Scarpe da Lavoro comode e indistruttibili: difficile ma possibile

In commercio esistono una miriade di marchi che ogni anno sfoggiano la nuova collezione di scarpe antinfortunistiche, ma in mezzo a questo mare come possiamo capire quale scegliere? Innanzitutto, per capire il modello giusto va capito bene l'ambiente di lavoro dove per la maggior parte del tempo verranno utilizzate. Le domande da porsi sono:

1) Ci sono oggetti pesanti che possono cadermi sui piedi?

2) L'ambiente è umido o è asciutto?

3) Sono presenti chiodi, viti, lamiere e altri oggetti che possono ferirmi calpestandole accidentalmente?

4) Sono presenti sostanze che in qualche modo possono aggredire e usurare rapidamente i materiali con cui sono state realizzate? Come acidi, sostanze chimiche e corrosive?

5) Quali sono le temperature con cui le scarpe dovranno andare in contatto?

6) Quante ore al giorno devo tenerle ai piedi?

7) Svolgo un lavoro statico o svolgo molto movimento?

Una volta che ci siamo poste queste domande, possiamo trovare il modello più adatto alle nostre esigenze, soprattutto perché in commercio oggi esistono scarpe adatte a rispondere ad ogni tipo di esigenza. La ricerca continua di materiali sempre più performanti, leggeri e resistenti ci spinge a tenerci sempre aggiornati su questo tema visto che la salute dei nostri piedi è importantissima sia per il nostro lavoro che per la nostra vita quotidiana.

Se ci stiamo chiedendo qual è la scarpa antinfortunistica migliore, la risposta è semplice: non esiste. Questo perché dipende dalla nostra esigenza specifica. Vediamo di rispondere singolarmente ad ogni singola domanda.

scarpa antinfortunistica in cantiere

Scarpe antinfortunistiche per protezione da oggetti pesanti

Questo tipo di scarpe possiede sulla punta del piede, sulla pianta e in altri punti particolari dei rinforzi d'acciaio e di altri materiali molto resistenti utili ad evitare lo schiacciamento del piede in caso di caduta accidentale di oggetti pesanti. Una scarpa del genere viene utilizzata soprattutto nell'industria, nei centri logistici, nei magazzini e in ogni posto dove c'è il rischio che cadano oggetti pesanti.

Scarpa antinfortunistica con protezione da punture e tagli

Questo tipo di scarpa nasce con una suola particolare con anima in metallo e gomma rinforzata ed è particolarmente utile nei cantieri edili ed ovunque c'è la possibilità che chiodi, viti e lamiere possano ferirti accidentalmente il piede calpestandoli.

Scarpe con protezione dall'umidità

Se devi lavorare in ambienti particolarmente umidi ti suggerisco di comprare scarpe antinfortunistiche waterproof, realizzate con materiali traspiranti che comunque riescono a non far penetrare l'acqua, come ad esempio il Gore-Tex.

Scarpa antinfortunistica con suola resistente alle alte temperature

Questo tipo di scarpe nasce per lavorare in ambienti dove le alte temperature possono danneggiare la scarpa e di conseguenza il piede. Sono ideali per chi lavora nell'edilizia stradale o nell'industria, fonderie ecc...

Esistono due tipi di di sigle che identificano la resistenza delle suole; di seguito:

"HI" Heat Insulation, che significa "Isolamento dal Calore", indica la capacità di resistere a temperature fino a 150° C per circa 30 minuti mantenendo una temperatura del piede massima a 42°C.

"HRO" Heat Resistant Outsole, che significa "Suola Resistente al Calore", indica che la suola può resistere, senza sciogliersi, fino a 300°C.

Scarpe antinfortunistiche estive e leggere

Se svolgi un lavoro dove ti sposti continuamente, puoi scegliere una scarpa antinfortunistica leggera. Le stesse caratteristiche le trovi nella scarpa antinfortunistica estiva. Leggerezza, traspirazione elevata e morbidezza dei materiali sono le caratteristiche essenziali di questo tipo di scarpa.

C'è da dire comunque che ci sono diversi Brand che producono scarpe antinfortunistiche unendo una o più di queste caratteristiche. Tra i più in voga ricordiamo la scarpa antinfortunistica Cofra, Lotto, Beta, Diadora, le scarpe antinfortunistiche S3 e le Caterpillar. È comunque buona norma affiancare alla scarpa anche delle buone calze poiché queste non solo contribuiscono alla protezione del piede, ma estendono la protezione anche al polpaccio e alla tibia.

normativa obbligo scarpe antinfortunistiche

Normativa in vigore sull'obbligo di indossare le scarpe antinfortunistiche.

L'obbligo nell'utilizzo delle scarpe antinfortunistiche è stato sancito dall'Articolo 74 del Decreto Legislativo 81/2008, art. 74, che scatta ogni qualvolta ricorre il rischio di lesione ai piedi, come descritto nell'allegato VIII del d.l.s. 2008. La sicurezza è per il datore di lavoro una responsabilità e deve accertarsi che il dipendente sia al sicuro. Di fronte all'esibizione da parte del lavoratore di un certificato medico che attesta la sua impossibilità nell'indossare scarpe antinfortunistiche tradizionali per motivi fisici reali e importanti comprovati da referto medico, la scelta migliore è quella di ricercare una scarpa il più possibile adatta al lavoratore, oppure indirizzarlo ad un negozio specializzato in modo da poter scegliere in completa autonomia quelle più adatte senza infrangere le norme di sicurezza.

Giffi Noleggi srl - P.iva 01866180662
Cap. Soc. € 1.000.000,00 Int. Versato - © 2020