04/09/2023
Il sollevatore telescopico è un mezzo per il sollevamento aereo di materiale ed oggetti. Queste particolari macchine vengono spesso utilizzate in edilizia civile e industriale e in agricoltura. In questo articolo cercheremo di capire meglio cosa è il sollevatore telescopico, passandolo ai raggi X per scoprire tutte le sue funzionalità. Inoltre, andremo ad analizzare tutti gli aspetti legati all'acquisto, i pro e i contro di nuovo e usato, e tutti i vantaggi che ci garantisce il noleggio.
Esistono essenzialmente due tipologie di sollevatore telescopico, con torre fissa e con torre girevole. I sollevatori con torre fissa sono più economici e comuni, soprattutto in edilizia e agricoltura, e possono effettuare il sollevamento solo frontalmente. Quelli con torre rotante, detti anche Sollevatori Telescopici Roto, sono invece maggiormente utilizzati per lavori e cantieri scomodi o rischiosi, con gas e polveri nocive ad esempio, grazie alla cabina rotante e alla possibilità di radiocomandarli a distanza.
Il Sollevatore telescopico è una macchina potente e robusta, costruita per affrontare qualsiasi tipo di sfida di sollevamento. Agile sia su terreni asfaltati che impervi, grazie alle 4 ruote motrici presenti su alcuni modelli, ha una struttura realizzata per la maggior parte in acciaio capace di resistere alle sollecitazioni più dure. Ma quali sono gli elementi che la compongono?
• La Trazione - La trazione del Sollevatore è realizzata in modo tale da poter affrontare con disinvoltura la quasi totalità dei terreni, dall'asfalto allo sterrato più difficile. Mentre le 4 ruote motrici semplificano il passaggio su terreni sdrucciolevoli e fangosi.
• Il Braccio Telescopico - Il braccio telescopico del sollevatore è la parte fondamentale. Grazie allo sfilo di questo è possibile portare l'oggetto ad altezze diverse, anche molto importanti.
• La Cabina di Pilotaggio - All'interno di questa sono presenti tutti i comandi per il pilotaggio e i pulsanti per attivare o disattivare le varie funzionalità fino al volante di guida.
• Il Vano Motore - All'interno di questo spazio è inserito il potente motore che va ad alimentare sia il movimento del Sollevatore che l'impianto idraulico utile al sollevamento del braccio telescopico e all'uso degli accessori.
• Aggancio Rapido Accessori - Questo è composto da un perno con sgancio rapido e da un aggancio idraulico per il flusso dell'olio ad alta pressione che alimenta gli accessori idraulici.
• Le forche di sollevamento - Facili da equipaggiare l'aggancio rapido, trasforma il sollevatore telescopico in carrello elevatore permettendo di caricare pallet e pedane.
• Braccio verricello con gancio - Grazie a questo accessorio il sollevatore telescopico diventa una vera e propria gru e rende il sollevamento di oggetti facile e veloce, facendo risparmiare molto tempo.
• Argano idraulico - Simile al verricello, ma non possiede il braccio di prolunga. Si differenzia perché è più potente e sfrutta una leva più corta per sollevare anche carichi gravosi.
• La cesta porta persone - Trasforma il sollevatore telescopico in una piattaforma aerea in grado di sollevare persone per l'altezza specifica del mezzo.
• La forca per tronchi - Ideale per il trasporto di tronchi ed arbusti, fa del sollevatore una macchina che può accompagnare sia il boscaiolo che chi lavora nel campo della legna in generale.
• La benna miscelatrice - Questo tipo di Benna permette la miscelazione di materiali come calcestruzzo e intonaco. È utile per far fare gettate per massetti o per fare le basi per plinti.
• La benna con griffa per l'agricoltura - Ottima per la raccolta e il silaggio, questa benna è uno strumento indispensabile per chi lavora in agricoltura.
• La benna per il settore ambientale o per cereali - Ha una forma spiccatamente concava e può ospitare al suo interno un notevole volume, permettendo il carico di grandi quantità di materiale all'interno di camion o silos.
• La pinza per balle - Il nome dice tutto. Anche questo accessorio è molto utile in agricoltura per la raccolta e lo spostamento di balle di paglia o fieno.
• Braccio manipolatore per big bag - Il braccio per Big Bag è un ottimo strumento che consente di spostare enormi sacchi senza strapparli. Difatti, le forche cilindriche prive di sporgenze evitano il rischio di taglio delle imbracature.
• Il cestello a pendolo - Accessorio straordinario, permette agli operatori di "lavorare in negativo", cioè con il braccio verso il braccio, per le opere che riguardano la costruzione e la manutenzione di cavalcavia e ponti. (Svolge la stessa funziona della macchina "By Bridge")
• Benna spazzatrice - Strumento per la pulizia di strade e piazzali da detriti e polveri grazie alla funzione aspiratrice che convoglia i detriti all'interno in modo ermetico.
I sollevatori Telescopici esistono in diversi modelli, ognuno con le proprie caratteristiche peculiari. È difficile quindi generalizzarne il funzionamento. Di seguito, però, ti mostro due video tutorial che ti aiuteranno a capire le dinamiche più comuni:
Non esiste una regola universale che stabilisca se sia meglio comprare o noleggiare un sollevatore. Dipende dalle tue esigenze. Un sollevatore telescopico può arrivare a costare cifre veramente importanti. Il mio consiglio è quello di valutare bene l'uso che dovrai farne. Se questo è continuo perché possiedi un'azienda agricola, o un'impresa edile ad esempio, allora puoi tranquillamente comprarlo, ammortizzando la spesa nel tempo, soprattutto se si tratta di sollevatori telescopici usati.
Se hai invece bisogno sporadicamente di un sollevatore, il mio consiglio è quello di noleggiarlo, partendo da questa pagina creata per ogni evenienza: noleggio sollevatori telescopici. Ci sono dei vantaggi non da poco per te che noleggi:
Scegli il sollevatore che vuoi quando vuoi;
Se sei un professionista puoi detrarre l'intero importo del noleggio dalle tasse;
Non hai costi di leasing o finanziarie difficili da ammortizzare.
C'è da dire, inoltre, che i prezzi di noleggio possono subire importanti variazioni su noleggi a medio e lungo termine fino ad arrivare a costare anche il 40% in meno per una singola giornata.