Loading...
Cappotto Corazzato Termico: cos'è e come funziona Giffi Blog

Cappotto Corazzato Termico: cos'è e come funziona

04/10/2021

Cerchi informazioni sul cappotto corazzato per il miglioramento termico della tua abitazione o di un edificio? Scopri in questo articolo cos'è, come funziona e quanto costa realizzarlo. Per oltre un secolo si sono adoperati, per l'isolamento termoacustico delle abitazioni, pannelli di vario tipo come pannelli di lana di vetro, lana di roccia, polistirolo, polistirene, poliuretano ecc... Questi materiali classici prevedono però un importante lavoro di manodopera e una volta finito il montaggio rimane un ulteriore compito, quello di finitura.

cappotto corazzato termico

La finitura può essere fatta a rasante e successivamente dipinta con quarzo o altra finitura, oppure mattonata. Ciò comporta degli altissimi costi di manodopera e spesso causa problemi secondari difficili da calcolare prima. Le nuove tecnologie per l'edilizia ci vengono incontro, facendo nascere il cappotto corazzato. Ma cerchiamo di capire bene cosa è e quali sono i vantaggi nell'adoperare questa moderna soluzione.

 

Il cappotto corazzato modulare ad incastro

Questo tipo di soluzione gode di una delle più avanzate tecnologie di costruzione e permette di unire un pannello isolante da 8 a 28 cm di spessore, una corazza esterna in pietra di circa 5-6 mm di spessore in grado di resistere ad agenti atmosferici, urti, grandine e un sistema di montaggio semplice, pratico e veloce.

Grazie a questo innovativo sistema è possibile realizzare un cappotto esterno in completa autonomia. Se sei un amante del fai da te di certo questa è la soluzione ideale da adottare. I vantaggi del cappotto modulare corazzato sono molteplici:


1) La rapidità d'installazione - Prima fra tutti i vantaggi è proprio la velocità d'installazione. I pannelli di questa tipologia possono essere incollati direttamente sulla superficie grezza dell'edificio senza bisogno di intonaco e, grazie al sistema ad incastro, sono molto facili da montare anche per i meno esperti.

2) Puoi montarlo anche da solo - Questa tipologia di prodotto, grazie all'avanzata tecnologia di costruzione, ti permette di eseguire un montaggio anche in completa autonomia. Questo ti farà di certo piacere se sei un amante del fai da te. Il sistema ad incasso rapido difatti ti permetterà in pochi semplici passi, di fissare i pannelli avendo un risultato di finitura ottimale senza grande sforzo fisico e mentale.

3) Estetica di pregio e grande impatto visivo - Il risultato estetico finale ti stupirà per la bellezza e a fine lavoro avrai un risultato che ti lascerà a bocca aperta per la semplicità e l'impatto visivo. Difatti avrai la sensazione di un muro fatto a pietra o mattoni molto realistico. Potrai inoltre scegliere tra diverse finiture.

4) Durevole e resistente - Questa tipologia di pannelli per cappotto esterno ha grande resistenza alle intemperie, agli agenti atmosferici come vento e grandine e ai movimenti sismici, grazie alla corazza di pietra che la riveste e alla struttura flessibile sottostante.

cappotto corazzato termico fai da te

Come va montato il cappotto esterno fai da te?

La procedura di montaggio è abbastanza semplice: bisogna munirsi di apposita pistola con colla, un taglierino, un flex con lama per taglio pietra, un metro, un livello e un martello. Come prima cosa va stoppato un profilo di alluminio sul pavimento dove appoggiare i pannelli sui quali va applicato, uno ad uno, il collante nel retro, passandolo perimetralmente nella parte da incollare e facendo delle strisce trasversali all'interno del rettangolo formatosi. Ora è possibile montare l'angolare sull'angolo sinistro dell'edificio.

Successivamente è possibile applicare il primo pannello mettendolo a battuta con l'angolare precedentemente posizionato e andando via via verso destra facendo attenzione di metterli a livello. Particolare attenzione in questa fase va fatta alla prima fila che detterà la giusta direzione man mano che ci si alza con le file successive. Per evitare che i pannelli si muovano, negli angoli del polistirolo che fa da incastro, vanno applicati gli specifici tasselli per cappotti stoppati a muro: va fatto prima il foro con un trapano, poi va applicato il tassello e per ultimo va inserito il chiodo in plastica, che va ribattuto con il martello. Se vuoi lavorare in sicurezza e in modo più rapido per il montaggio fai da te, può esserti di aiuto il noleggio di un trabattello, oppure di una piattaforma aerea.


Prezzo cappotto termico esterno corazzato

I prezzi variano a seconda dello spessore del pannello e della tipologia di finitura della pietra scelta. Possono andare dai 25 ai 50 Euro a mq del solo materiale. A questi bisogna aggiungere il costo del collante (schiuma poliuretanica) di circa 7 Euro per ogni singola bomboletta da 800 ml, il costo degli angolari e il costo della manodopera se decidi per fartelo realizzare da un professionista, altrimenti puoi risparmiare su questo passaggio con il fai da te.

Giffi Noleggi srl - P.iva 01866180662
Cap. Soc. € 1.000.000,00 Int. Versato - © 2020