Loading...
Come Costruire Piscina Interrata in 9 passaggi Giffi Blog

Come Costruire Piscina Interrata in 9 passaggi

02/10/2021

Se stai leggendo questo articolo è perché molto probabilmente ti è venuto in mente di costruire una piscina interrata, o comunque ti piacerebbe averne una. Oggi ti spiego quali sono gli step necessari da seguire per realizzarla a regola d'arte, ottimizzando costi e tempi di realizzazione. C'è da premettere che le piscine interrate sono molto belle esteticamente e se fatte bene hanno una lunghissima durata, ma l'installazione risulta molto costosa e laboriosa. Per questo ti suggerisco di affidarti a un professionista. Qui di seguito ti mostro quali sono i 9 passi fondamentali per la realizzazione di una piscina interrata.

piscina interrata fai da te

Step 1: come gestire il progetto e le autorizzazioni

La prima cosa da fare è realizzare il progetto, che deve essere svolto da un professionista e generalmente viene ideato direttamente dalla ditta realizzatrice. Fatto questo, devi sapere che la realizzazione di una piscina interrata in Italia non rientra nel campo dell’edilizia libera. Questo implica il bisogno delle opportune autorizzazioni e, poiché c'è molta confusione perché non esiste una normativa generale, è opportuno fare riferimento al proprio comune di appartenenza per evitare di incappare in qualche abuso edilizio. Ti suggerisco quindi di andare negli uffici del tuo Comune e chiedere maggiori informazioni. Non posso metterci la mano sul fuoco, ma nella maggior parte dei casi la classica DIA potrebbe non essere sufficiente. 

 

Step 2: Come preparare il terreno allo scavo

Una volta realizzato il progetto e ottenuta l'opportuna autorizzazione, è arrivato il momento di iniziare gli scavi. Come prima cosa vanno prese le misure e per farlo in modo corretto va considerata la successiva posa/realizzazione della vasca. Considera che lo scavo va realizzato più ampio di almeno una 50ina di cm per lato rispetto alle dimensioni reali della vasca. In questo modo sarà possibile contenere comodamente la vasca e sarà comodo poterci lavorare intorno prima dell'interramento finale. Lo scavo va eseguito tramite un escavatore o un miniescavatore per fare il lavoro grosso. Una volta fatto questo, lo squadro va rifinito a mano con pala e piccone.

escavatore al lavoro per una piscina interrata

Step 3: Come creare la vasca

A questo punto in base alla tipologia di piscina che hai scelto è possibile realizzare la struttura della vasca. Nel caso in cui sia prefabbricata ti basterà calare i vari pezzi nella giusta sequenza all'interno dello scavo e montarli accuratamente. Se hai optato per una piscina in muratura, puoi iniziare partendo dalla costruzione del basamento. Prima però sarebbe consono isolarla dal terreno con della guaina isolante. A seguire va montata una cassaforma di legno facendo sporgere la guaina in tutti e quattro i lati di almeno 30 cm e va posizionata a livello. All'interno va messa in modo adeguato della rete elettrosaldata, ovviamente in base al progetto vanno calcolate le opportune pendenze per eventuali scivoli o scale. Successivamente viene fatta una gettata di cemento.


Step 4: Realizzare il perimetro della piscina

Una volta preparata la base è possibile realizzare le pareti. Prima che il cemento della base indurisca, vanno immersi nel perimetro della base i ferri che serviranno a creare il muro perimetrale. A questo punto va creata l'armatura di ferro per il muro circostante facendo attenzione a lasciare gli appositi fori per le bocchette di depurazione, di illuminazione e gli eventuali getti idromassaggio.

 

Step 5: Realizzare un locale tecnico

Atteso il tempo di essiccazione del cemento, sarà possibile andare avanti con il montaggio della piscina. Bisogna però pensare da subito alla realizzazione del locale tecnico, che altro non è che una piccola stanza dove vengono allestiti il sistema di filtraggio e il quadro elettrico, nei quali arriveranno tutte le derivazioni della piscina. È quindi importante far arrivare qui tutte le tubature idrauliche e i corrugati per l'impianto elettrico, anch'esso interrabile creando un'apposita nicchia.

 

Step 6: Montaggio del bordo

A questo punto sarà possibile montare il bordo della piscina, realizzabile con diversi materiali. In genere è decisamente consigliabile un materiale poroso antiscivolo, quale può essere la resina, i mattoni in cemento prefabbricato e il legno.


Step 7: Posizionare e collegare bocchette e nicchie per illuminazione

Ora è possibile montare tutti gli elementi degli impianti sia idraulici che elettrici, facendo attenzione ad isolare più che bene tutti i cavi elettrici. Questa fase è molto importante e delicata perché da essa dipende il buon funzionamento della piscina quindi è consigliabile di averne molta cura. Una volta montate tutte le bocchette e le lampade con il dovuto isolamento è possibile ricoprire con la guaina le pareti e sigillarla a quella sottostante precedentemente preparata così che la piscina sia completamente isolata dal suolo.

costi e autorizzazioni piscina interrata

Step 8: Rivestire internamente la Piscina

Una volta montato l'impianto, è possibile rivestire internamente la piscina. Il rivestimento interno può essere realizzato con resina sintetica, maioliche (un tipo di ceramica), gres, pietra naturale e PVC colorato. Generalmente viene utilizzato il colore azzurro chiaro o il mosaico, ma molto in voga sono anche i colori naturali come il color sabbia, avorio o bianco. Insomma, tutti quei colori che ricordano la spiaggia!


Step 9: Riempire la piscina con Acqua

La nostra piscina è quasi terminata. Manca solo versare giù una grande quantità di acqua fino a riempirla. Una volta riempita, per proteggere l'acqua da germi e batteri è opportuno mettere il cloro, esistente in diverse forme: granulare, liquido e a pastiglie. Per farlo nel modo corretto c'è bisogno di un tester per il pH che puoi procurarti comprandolo on-line: misuratore di pH. Il pH dell'acqua deve rimanere compreso tra 7.2 e 7.6. Ti suggerisco di utilizzare le pastiglie di cloro, e scioglierle in acqua con l'apposito dispenser per pastiglie. In questo modo puoi dosarlo giorno per giorno e mantenerlo sotto controllo.

Giffi Noleggi srl - P.iva 01866180662
Cap. Soc. € 1.000.000,00 Int. Versato - © 2020