02/07/2024
Una veranda non è soltanto una porzione aggiuntiva della tua casa, ma è una vera e propria estensione che ti permette di collegare il comfort dello spazio interno con la bellezza dell’ambiente esterno.
Se stai pensando di realizzarne una, puoi immaginare di creare un ambiente che rifletta il tuo stile, le tue esigenze e che diventi un rifugio dove rilassarti e recuperare le energie.
Oltre ai benefici quotidiani, una veranda progettata e rifinita al meglio diventa un vero e proprio investimento che può aumentare il valore di mercato della tua proprietà.
Voglio spiegarti come puoi far diventare questo spazio unico e farti scoprire come sfruttarlo al meglio!
Hai mai pensato in quanti modi diversi potrai utilizzare la tua veranda?
Una delle cose più belle che potrai fare sarà trasformarla in una sala da pranzo o in un comodo salotto; se invece lavori da casa, potrai creare il tuo ufficio ideale dove concentrarti al meglio ed avere sempre la giusta ispirazione.
Se hai una famiglia numerosa potrai progettare un angolo giochi per i tuoi bambini, oppure uno spazio riservato per i tuoi hobby e le tue passioni, che sia un area fitness o un giardino interno.
Le possibilità sono tante! Tocca a te capire quali sono i tuoi desideri e le tue esigenze. Basterà un po' di creatività ed una corretta pianificazione.
Prima di iniziare a parlare di tutte le questioni burocratiche e pratiche necessarie, facciamo chiarezza sulla differenza che c’è tra un balcone ed una veranda:
Il primo è una piattaforma esterna che si estende da un muro di un edificio; è sospeso ed aperto, con ringhiere o parapetti per la sicurezza. Il balcone è perfetto per affacciarsi e godere della vista, ma non offre molta protezione dagli agenti atmosferici ed è limitato quando si tratta di utilizzo durante tutto l'anno.
La seconda, invece, è una struttura che si estende dal piano terra della casa e può essere chiusa o semichiusa. È uno spazio coperto che offre protezione dal sole, dalla pioggia e dal vento; può essere dotato di finestre e porte, quindi utilizzabile in ogni stagione. Inoltre può essere decorato ed arredato come una stanza vera e propria, diventando uno spazio abitabile in più nella tua casa.
Hai già un balcone e sogni una veranda? Pensa prima di tutto alla pianificazione e come vorrai utilizzarla. Solo così potrai decidere quali materiali saranno più adatti.
Non dimenticare di consultare un professionista perché la trasformazione di un balcone in una veranda cambia l’aspetto esterno della tua casa e ci potrebbe essere bisogno di autorizzazioni specifiche.
Sono sicuro che mentre stai considerando di realizzare la tua veranda, stai anche pensando a tutti i permessi ed autorizzazioni che devi richiedere ed ottenere per iniziare i lavori.
Di questi aspetti, però, te ne parlo fra poco e ti spiego anche come non incappare in sanzioni!
Adesso vediamo insieme quali sono le tipologie di veranda che potresti progettare e realizzare senza nessuna concessione:
Le Tende da Sole oppure le Verande a Tenda che sono ancorate con una struttura metallica soltanto ad una parete o al soffitto;
I Pergolati che rientrano tra i “lavori di edilizia libera” perché la loro struttura risulta del tutto rimovibile;
Verande Mobili che risultano soltanto appoggiate e quindi non ancorate al terreno.
Se stai pensando ad una veranda con una struttura permanente, questa modificherà significativamente l'aspetto esterno della tua casa e ne aumenterà la volumetria. Dovrai richiedere il Permesso di Costruire; si tratta della concessione più comune che prevede la presentazione di un progetto dettagliato, di disegni tecnici, dei materiali da utilizzare e l’impatto che la nuova struttura avrà su quella esistente.
Ora che hai le idee più chiare sugli aspetti burocratici da seguire puoi dedicarti in modo più sereno a quelli pratici, scegliere la tipologia di veranda che fa per te e dedicarti finalmente alla sua realizzazione. Ma attenzione a non dimenticare i tuoi obblighi perchè potrebbero portarti a ricevere multe molto salate fino alla demolizione a tue spese della veranda che tanto desideravi.
Le verande non sono tutte uguali. Esistono diverse tipologie che puoi scegliere in base alle tue esigenze ed al tuo stile.
Le verande chiuse sono ideali per creare uno spazio abitabile che puoi utilizzare tutto l'anno. Con pareti, finestre e porte ti offrono protezione dalle intemperie e puoi arredarle come una vera e propria stanza.
Questa tipologia di verande unisce il calore del legno con la trasparenza del vetro. Puoi creare un ambiente accogliente e luminoso ed è perfetta se preferisci un design naturale ed elegante.
Le verande in muratura e vetro offrono robustezza ed un ottimo isolamento termico. Puoi avere una struttura solida, duratura ed allo stesso tempo godere a pieno della luce naturale.
Questa tipologia di verande combina la robustezza del ferro con la leggerezza del vetro, creando una struttura molto elegante.
Le verande rimovibili e smontabili sono perfette per soluzioni temporanee o stagionali. Sono facili da installare e da rimuovere. Puoi avere tutta la flessibilità senza rinunciare alla qualità.
Le verande apribili consentono di regolare la ventilazione e l'illuminazione naturale. Sono perfette per chi desidera un controllo maggiore sul clima interno.
Ci sono diversi passaggi da fare per la costruzione della tua veranda fai da te soprattutto in base alla tipologia che vuoi scegliere.
Il primo passaggio è la preparazione del terreno. Devi assicurarti che sia livellato, ben drenato e se necessario gettare una base di cemento per garantire una maggiore stabilità alla struttura.
Il secondo passaggio è il montaggio della struttura dove devi seguire attentamente il progetto ed utilizzare strumenti di misurazione per assicurarti che tutto sia in linea.
Soltanto adesso puoi dedicarti al terzo passaggio, cioè quello di installare il tetto e le pareti che ti permettono di chiudere la veranda.
Infine devi occuparti delle rifiniture e dei dettagli. Fissaggio delle porte e delle finestre, disposizione dell’illuminazione, tinteggiatura delle pareti o delle parti strutturali e aggiunta di elementi decorativi per personalizzare lo spazio.
Realizzare una veranda fai da te può sembrare molto costoso, ma pianificando e scegliendo i materiali in modo corretto è possibile creare una struttura funzionale ed efficiente senza svuotare il portafoglio.
Devi tener conto anche della possibilità di collaborare con un artigiano a seconda della complessità del lavoro; se non riesci a svolgere alcune mansioni affidati ad un professionista così puoi risolvere più in fretta problemi che altrimenti ritarderebbero di molto la costruzione.
Non meno importanti sono i costi per le autorizzazioni ed i permessi che come ti ho già spiegato sono quasi sempre necessari.
Infine anche tutto quello che riguarda l’arredamento, le rifiniture ed i piccoli dettagli ha un costo!
Stai tranquillo perchè con qualche accorgimento puoi risparmiare senza compromettere la qualità e l’efficienza della tua Veranda!
Valuta l'uso di materiali alternativi, usati o riciclati. Sono sicuramente più economici ma comunque di ottima qualità. Ad esempio, puoi optare per legno trattato invece di legno massello, utilizzare policarbonato invece di vetro oppure ferro invece di acciaio.
Se hai le competenze necessarie, puoi risparmiare molto facendo gran parte del lavoro da solo. Ad esempio, la preparazione del terreno ed il montaggio della struttura possono essere realizzati totalmente in autonomia.
Richiedi preventivi da più fornitori e confrontali. Spesso, ci sono differenze significative nei prezzi e nelle condizioni delle offerte.
Acquista i materiali durante i saldi o cerca offerte speciali. Puoi risparmiare molto acquistando fuori stagione o in grandi quantità.
Infine ti consiglio di valutare l’opportunità ed il vantaggio di noleggiare mezzi per realizzare la veranda dei tuoi sogni!