Giffi Blog
27/05/2023
La questione è semplice: i droni stanno rivoltando come un cuscino il modo in cui i cantieri vengono pianificati, realizzati e gestiti. Si tratta di una materia ancora acerba e in fase di sviluppo, certo. Ma alcuni risultati sono già tangibili e proprio in questo articolo esploreremo insieme le applicazioni più importanti a cui si presta questa tecnologia che apporta vantaggi concreti a livello di efficienza e sicurezza.
Le ispezioni delle strutture edili sono un'attività essenziale per garantire la sicurezza di un cantiere. Tradizionalmente richiedevano molto tempo e il dispiegamento di numerose risorse umane. L'avvento dei droni semplifica però questo processo, consentendo ispezioni più rapide, accurate e sicure. I droni volano intorno al cantiere e catturano immagini e video ad alta definizione e in tempo reale. Questi dati visivi vengono poi utilizzati per individuare difetti strutturali, crepe, corrosione o altri problemi più e meno gravi che richiedono interventi, offrendo un'incredibile precisione e risparmio di tempo e uomini.
Un cantiere edile è un ambiente dinamico in cui molte attività avvengono contemporaneamente. Il monitoraggio costante dei lavori in corso può essere una sfida complicata. Ma anche qui droni offrono una soluzione efficace. Il "dronista", tramite il suo computerino, ha una visione di insieme del cantiere e riesce facilmente a tenere traccia dell'avanzamento dei lavori, identificando quasi in diretta ritardi o discrepanze rispetto ai piani originali. A quel punto ha il compito di segnalare le scoperte al suo team che può correggerle prima che la situazione peggiori.
La mappatura e la modellazione 3D sono cruciali nella fase di progettazione e costruzione di un edificio. Gli esemplari più potenti di droni offrono la possibilità di raccogliere dati topografici dettagliati e di creare modelli 3D precisi di un terreno o di una struttura in costruzione. Una manna per i vari architetti e ingegneri con il compito di pianificare in modo più preciso il layout e la posizione delle strutture. Inoltre, la mappatura 3D offre al team una migliore comprensione del progetto e una comunicazione interna più chiara.
La sicurezza sul cantiere edile è una priorità assoluta (noi abbiamo lanciato i corsi di GIFFI FORMAZIONE apposta) ed è forse qui che i droni possono fare la differenza più sostanziale. Possono addentrarsi in aree incerte o di difficile accesso per ispezionarle, senza esporre ad inutili rischi l'integrità fisica o la vita dei lavoratori. I "droni da cantiere" possono rilevare materiali instabili e violazioni delle norme di sicurezza. Ciò consente di intervenire tempestivamente e di adottare misure preventive contro danni e incidenti.
L'adozione dei droni è un qualcosa di inevitabile da qui a 5 anni al massimo. Prima o poi saranno presenti in ogni cantiere, anche il più piccolo, e come Giffi Noleggi vogliamo incoraggiare i nostri Clienti a valutarne l'uso operativo. Ovviamente, questa non sarebbe un'innovazione a costo zero, a partire dalla formazione di un operatore capace di manovrarlo e dal costo stesso del drone di circa 4'000 euro (prezzi da Gocamera). Andrebbe però considerato come un investimento: le imprese che abbracceranno per prime questa tecnologia avranno un evidente vantaggio competitivo rispetto ai competitor.
Immagina di poter vantare termini più rapidi di consegna e lavori più precisi e sicuri (persino se già utilizzi i super mezzi da lavoro di Giffi)? Il futuro è oggi!