27/03/2023
L'elicottero per cemento, chiamato anche lisciatrice, è uno strumento che viene utilizzato in edilizia per levigare e lucidare massetti e pavimentazioni in calcestruzzo e pavimenti industriali, tanto comodo per i professionisti quanto per i privati. Qui sotto cercherò di mostrarti questa macchina a 360 gradi: dalla struttura al funzionamento, fino ai migliori produttori e ai portali di vendita.
L'elicottero per calcestruzzo è uno strumento che nella sua composizione risulta abbastanza semplice, essendo composto da 4 parti essenziali assemblate tra di loro, rispettivamente:
1) Un volante di guida - Saldato ad un telaio in robusto metallo pieghevole a circa la metà. Su questo vi è a sua volta montata una griglia protettiva che funge da base del supporto;
2) Un motore a scoppio - Alimentato a benzina, con avviamento manuale o elettronico a seconda del modello scelto. È saldamente collegato con le lame rotative e serve ad alimentarne la rotazione;
3) I comandi di pilotaggio - Montati sul manubrio di guida, servono a regolare la rotazione delle lame, ad arrestare la macchina e a direzionarla;
4) Le lame rotanti - Possono essere una o più lame, sono montate all'interno della griglia protettiva e ancorate al telaio tramite un perno centrale che ruota, collegato a sua volta al motore.
Il funzionamento di questa macchina è abbastanza semplice. In questo paragrafo cercheremo di capire come utilizzarlo al meglio evitando gli errori più comuni che possono compromettere sia il lavoro e la sicurezza dell'operatore. Qui di seguito quella che a mio avviso è la procedura corretta:
1) Prima di accendere la macchina
verificare che sia integra in tutte le sue parti, in particolar modo controllare che le lame siano ben salde e pulite;
2) Controllare il livello di carburante
E, se necessario, fare il pieno. Controllare, inoltre, il livello dell'olio motore;
3) Controllare la superficie da lucidare
che non vi siano presenti materiali inadatti, sporgenze di metallo o materiali che la macchina non è in grado di levigare;
4) Accendere il motore della lisciatrice
A questo punto è possibile accendere la macchina tirando in modo deciso la leva a strappo più volte fino all'accensione, avendo cura di mettere prima l'interruttore "ON-OFF" sulla posizione "ON" e tirando leggermente la leva dell'aria posta lateralmente al motore;
5) Avviare la macchina
Una volta messo in moto, le lame dell'elicottero non si muoveranno finché non si premerà sulla leva di sicurezza posta a sinistra del manubrio e non si aziona la leva dell'accelerazione posta a destra del manubrio di guida;
6) Variare la velocità di rotazione
Tramite la leva di accelerazione è possibile aumentare o diminuire la velocità di rotazione delle lame, ma non il senso di rotazione;
7) Iniziare il lavoro di lisciatura
Spingendo e direzionando la macchina tramite l'apposito manubrio di guida;
8) Procedura di spegnimento
Una volta eseguito il lavoro di lisciatura spegnere il motore e ripulire per bene la macchina prima di riporla in un luogo sicuro e asciutto.
Breaker - Azienda tutta italiana nata nel 1982, vanta un'esperienza importante nella costruzione di macchine per l'edilizia. Produce lisciatrici di buona qualità ai prezzi più competitivi del mercato.
Maker - Marchio anch'esso italiano, è nato nel 1987 dall'esperienza importante nel settore delle macchine edili. Oggi con uno stabilimento di oltre 3500 mq e una distribuzione su tutto il territorio, Maker è sicuramente una scelta affidabile. I suoi prodotti hanno un discreto rapporto qualità prezzo.
Atlas Copco - Questo brand nasce in Svezia e ha una storia antichissima che trova le sue radici già nel 1873. Oggi vende e distribuisce macchine per l'edilizia in tutto il mondo. Le sue lisciatrici hanno un ottimo rapporto qualità prezzo.
Acquistare una lisciatrice per cemento è una scelta obbligata se ne fai un uso intensivo. Trovi il modello per te sul nostro ecommerce Giffi Market.
Giffi Noleggi è leader del settore da oltre 20 anni e opera ovunque in Italia. Scopri subito le offerte sul noleggio di lisciatrici industriali.