Giffi Blog
02/08/2024
Le Navi Cargo, imponenti colossi d’acciaio che solcano gli oceani, trasportano tonnellate di merci per tutto il mondo e sfidano tempeste attraverso rotte pericolose. In questo episodio di Giffi Top ci immergiamo nel fantastico mondo del trasporto marittimo scoprendo insieme la TOP TEN delle Navi Portacontainer più grandi del mondo. Preparatevi ad affrontare un viaggio entusiasmante in cui le dimensioni impressionanti e i carichi incredibili di questi giganti marini vi lasceranno a bocca aperta.
Iniziamo questa avventura sulla BERLIN EXPRESS e la sua flotta composta da quattro navi costruite nel 2023, la più grande della storica compagnia di navigazione Hapag Lloyd. Fondata nel 1970 dalla fusione delle due compagnie tedesche, la Hapag e la Norddeutscher Lloyd, è diventata una dei leader del mercato mondiale per il trasporto merci e del settore crocieristico. Le dimensioni colossali di questa nave sono da capogiro! Ben 399,9m di lunghezza, 61m di larghezza e una capacità di carico di 23.664 TEU (Twenty Equivalent Unit) che corrispondono a più di 23.000 container standard!
Quando parliamo di MSC è impossibile non pensare alle fantastiche crociere che organizza questa società, tra itinerari da sogno e destinazioni meravigliose. Ma la compagnia di navigazione italo-svizzera fondata da Gianluigi Aponte, non è solo specializzata in viaggi di piacere, ma è anche leader del mercato delle spedizioni navali! La famiglia della MSC GÜLSÜN, composta da sei navi, si aggiudica il 9° posto in classifica con una capacità massima di 23.756 TEU, ma non è la più grande della flotta! Fra poco scopriamo quali altri colossi ci propone MSC!
Facciamo un salto in Corea del Sud con La HMM, un’altra colonna portante delle spedizioni via mare. La Hyundai Merchant Marine fu fondata nel 1976 a Seul e ad oggi è la 15° compagnia al mondo in termini di capacità. 399,9m di lunghezza, 61,5m di larghezza e una capacità massima di 23.820 TEU: sono queste le strabilianti misure della HMM OSLO e la sua flotta composta dalle navi gemelle chiamate Rotterdam, Southampton, Stockholm e St. Petersburg.
Nel 2020, solo un anno dopo dalla costruzione della HMM OSLO, la compagnia sudcoreana arricchisce la famiglia con le 7 navi della flotta Algericas arrivando a ben 138 in oltre 100 porti in tutto il mondo e più di 50 rotte via mare. Le misure della HMM ALGECIRAS sono ancor più strabilianti della precedente, infatti le due imbarcazioni hanno più o meno le stesse dimensioni in termini di lunghezza e larghezza, ma la cosa fenomenale è che la new entry ha una portata massima di 23.964 TEU pur essendo 0,5m piu stretta della precedente.
Quando si incrocia per i mari una nave gigantesca di colore verde, non può che appartenere a Evergreen Marine Corporation, un must del trasporto marittimo. La compagnia fu fondata nel 1968 da Yung Fa Chang e ad oggi conta circa 198 vascelli operativi che operano in 315 porti di 114 paesi diversi. Nel 2021 detenne il record della nave portacontainer più grande del mondo con la EVER ACE lunga 399,9m e larga 61,3m e con una portata massima di 23.992 TEU.
Continuiamo a parlare della compagnia panamense che nel Giugno 2022 ha superato il suo record stabilito nel 2021, con la flotta della classe EVER ALOT che comprende anche le gemelle Aria, Atop, Acme e Apex. Con questi nuovi modelli la Evergreen ha migliorato di gran lunga la sua flotta, producendo navi con le stesse dimensioni della classe precedente ma con prestazioni nettamente superiori. Infatti oltre ad avere tecnologie all'avanguardia Ever Alot ha una capacità di carico che arriva a 24.992 TEU!
Torniamo a parlare di MSC, con le prime ammiraglie prodotte dalla compagnia: Tessa, Gemma e Celestino Maresca, le principali portacontainer della flotta composta da ben nove navi gemelle. Queste misurano 399,99m di lunghezza e 61,5m di larghezza, con una stazza lorda di 230.757 tonnellate e una capacità di carico massima di 24.116 TEU. La peculiarità di questi giganti è la motorizzazione a doppia alimentazione, Gnl e Gasolio, che garantiscono eco-compatibilità e maggiore autonomia. Dei veri gioielli di ingegneria nautica!
Nata in Giappone nel 2016 e operativa negli oceani di tutto il mondo dal 2017. I suoi particolari vascelli color magenta sono inconfondibili! Entriamo nella TOP 3 parlando proprio di ONE (Ocean Network Express) e delle sue inconfondibili portacontainer. Nel 2023 viene lanciata la flotta di navi cargo più grande della compagnia, la ONE INNOVATION e le sue sei gemelle. Questi mostri rosa hanno misure incredibili: lunghezza 399,95m, larghezza 61,4m e una capacità di carico massima di 24.136 TEU. Impossibile non restare a bocca aperta al loro passaggio!
Nel duello alla portata maggiore, tra le grandi compagnie di navigazione, è impossibile non trovare la OOCL! Nel 2023 la società cinese con sede a Hong Kong, lancia il nuovo gigante SPAIN, insieme alla sua flotta di sette navi. Le misure di OOCL Spain sono 399,9m di lunghezza, 61,3m di larghezza e una capacità massima di 24.188 TEU. Inoltre questa nave è ricca di innovazioni volte a consumare meno carburante e generare minori emissioni. Tra queste innovazioni ci sono una piccola prua a bulbo, eliche di grande diametro e condotti progettati per il risparmio energetico.
Sulla vetta della nostra classifica troviamo Irina, Loreto, e altre tre gemelle, tutte armate da MSC. Queste portacontainer oltre ad essere le più grandi del mondo con una portata massima di ben 24.346 TEU, sono anche il Top di gamma a livello di tecnologia e innovazione. Basti pensare che a livello di dimensioni sono praticamente uguali alle altre portacontainer ma possono arrivare a trasportare 681.000 tonnellate di materiali in giro per il mondo, praticamente l’equivalente di 263.000 SUV.