Loading...
I 6 Grattacieli in legno più alti del mondo Giffi Blog

I 6 Grattacieli in legno più alti del mondo

14/03/2022

Il legno è sempre stato un materiale fondamentale nel campo dell'edilizia. Solo recentemente, però, è stato riscoperto e reinterpretato nell’ottica dell’ecologia e della sostenibilità, combinate con tutti i comfort della vita moderna.

Oltre che resistente e versatile infatti, il legno è anche una soluzione molto più efficiente energeticamente rispetto, ad esempio, al cemento armato. Ora, quando si parla di edifici in legno, immaginiamo tutti una graziosa villetta dal tetto spiovente immersa nel verde… ma sapevate che esistono anche grattacieli in legno nel bel mezzo di città metropolitane

 

Forté Living di Melbourne - 6°

grattacieli in legno - Living Melbourne VIC

Il più “antico”, si fa per dire, grattacielo di questa lista è il Forte Living di Melbourne, concluso nel 2013, un condominio di 10 piani, l’ultimo ad un’altezza di 32,2 metri. Il grattacielo in legno più alto di tutta l’Oceania è stato realizzato con 759 pannelli CLT in legno massello da foreste a gestione sostenibile, ovvero foreste che vengono soggette a rimboschimento periodicamente.

Considerando le emissioni di CO2 che sarebbero derivate dalla costruzione dello stesso edificio in cemento armato o acciaio, il risparmio climatico è stato di circa 1,451 tonnellate di anidride carbonica. Ma il Forté Living non si ferma certo qui: utilizzando serbatoi di acqua piovana, raccoglie l’acqua dal tetto e la utilizza per integrare lo scarico dei servizi igienici e alimentare il sistema antincendio. Quando si dice “edilizia smart”. 

 

Treet Building di Bergen - 5°

grattacieli in legno - Treet Building di Bergen

Il Treet, “albero” in norvegese, è alto 50 metri ed è stato il primo di questi grattacieli ecologici ad avere conquistato l’attenzione dei media internazionali grazie all’ambizioso obiettivo di costruire appartamenti ad alta densità abitativa con materiali sostenibili, sfruttando lo sviluppo in verticale.

Con i suoi 14 piani che ospitano 62 appartamenti, una palestra e una terrazza panoramica sul tetto è un edificio ibrido figlio della combinazione di una struttura in legno lamellare e appartamenti in moduli prefabbricati molto ampi, consegnati via navi grazie alla vicinanza del sito alla costa.

Chissà se avranno usato il furgone ribaltabile con gru di Giffi Noleggi per il carico-scarico del legname da costruzione una volta a terra...

 

Brock Commons Vancouver - 4°

Grattacieli in legno - Brock Commons Vancouver

Si tratta di un innovativo dormitorio per studenti che ha dimostrato al mondo intero come questo nuovo tipo di palazzoni in legno, grazie ai pannelli di legno prefabbricati, possano abbattere drasticamente i tempi di costruzione. È stato infatti tirato su in appena 9 settimane e mezzo, ovvero 4 mesi in anticipo rispetto a quanto ci vuole, normalmente, per realizzare un edificio delle stesse dimensioni in modo tradizionale.

Sfrutta il sistema costruttivo lamellare a strati incrociati, per assicurare la massima resistenza, e raggiunge ben 53 metri di altezza. Il Brock Commons è molto amato dai suoi giovani residenti, che possono fieramente affermare di vivere nel dormitorio più ecologico e “stravagante” mai realizzato.

 

Sara Kulturhus - 3°

grattacieli in legno - Sara Kulturhus

La città di Skelleftea, Svezia, a due passi dal Circolo Polare Artico, ha una lunga tradizione di case in legno e il centro culturale della città è solo l’ultimo capolavoro architettonico in tal senso di questa terra.

Il Sara Cultural Center, alto 76 metri, è un complesso di torri con struttura in legno che unisce arte, turismo e organizzazioni culturali. Gli spazi sono stati progettati per garantire la massima flessibilità, con pareti retrattili in grado di espandersi o dividere le stanze per offrire un’ampia gamma di configurazioni. Il Sara Cultural Center ospita infatti il teatro regionale di Vasterbotten, il museo Anna Nordlander, la galleria d’Arte Skelleftea e la biblioteca comunale, oltre chiaramente ad un hotel per accogliere i sempre più numerosi turisti in città. E non è certo una coincidenza. 

 

Torre HOHO di Vienna - 2° 

grattacieli in legno - torre HOHO Vienna

Prima che venisse ultimata la costruzione del grattacielo che stiamo per svelare tra poco, l’edificio in legno più alto del mondo era la Torre HoHo. Dall’alto dei suoi 84 m, l’edificio ammira la bellezza di Vienna, per la precisione del quartiere di Aspern, uno dei più moderni e green della città. La struttura è realizzata secondo un sistema ibrido: ha un cuore in cemento armato mentre il resto della struttura è in legno lamellare CLT. I solai, invece, sono misti: calcestruzzo e legno. In totale, la quantità di legno utilizzata per costruire il palazzo HoHo ammonta a 4530 m³ di legno.

 

Grazie a questa scelta, è stato possibile risparmiare 2800 tonnellate di CO2 rispetto al grattacielo equivalente in cemento. Inoltre il legno, rispetto ai materiali tradizionali, influenza positivamente il clima all’interno delle stanze. Oltre che ecologico, HoHo è anche un ambiente confortevole e “smart”: è stato progettato utilizzando una serie di elementi modulari facilmente intercambiabili, così da poter adattare la struttura ad ogni esigenza, anche perché alcuni piani dell'edificio sono ancora interamente sfitti. Comodo, no?

 

Mjøstårnet ad Oslo - 1°

grattacieli in legno - Mjøstårnet ad Oslo

Il grattacielo in legno più alto del mondo svetta sul lago norvegese di Mjosa e dalla sua cima, a ben 85 metri di altezza, è possibile osservare la stessa foresta da cui proviene il legno che lo compone. Il Mjøstårnet, poco distante dalla capitale Oslo, vanta 18 piani e una superficie complessiva della bellezza di 11.3000 metri quadrati. È il campione di questa classifica a mani basse, e si differenzia dagli altri perché non è un edificio ibrido legno-cemento. Al contrario, è fatto al 100% di legno lamellare CLT… Sì, anche la struttura portante.

 

Un ambasciatore di come sia possibile combinare insieme la sostenibilità ambientale e un design da sogno.

Giffi Noleggi srl - P.iva 01866180662
Cap. Soc. € 1.000.000,00 Int. Versato - © 2020