Loading...
Incidenti con le Gru: come prevenirli? Giffi Blog

Incidenti con le Gru: come prevenirli?

31/07/2023

Le gru sono macchine per il sollevamento e lo spostamento di carichi di merci e materiali che si contraddistinguono per una serie di elementi in comune, come il braccio o la torre. Vengono impiegate in contesti specifici in cui non avrebbero efficacia altri macchinari o mezzi di trasporto. Vengono impiegate non solo nell’edilizia, ma anche nei trasporti, nelle officine e nelle fabbriche. E anche a causa del loro utilizzo diffuso, oltre alle difficoltà tecniche, le gru sono spesso protagoniste di incidenti, spesso mortali. Nel video di oggi vedremo le linee guida principali per usare al meglio queste utilissime macchine.

Scegliere la gru giusta

Quando si parla di gru, in genere ci si riferisce alle famose gru a torre oppure alle autogru, gru montate su automezzi pesanti. Scegliere bene tra i tipi di gru è fondamentale per la sicurezza di tutti i lavoratori che operano con la gru stessa e nei dintorni. Per questo vanno presi in esame diversi fattori: il tipo di lavoro da svolgere, il luogo in cui la gru è destinata ad essere utilizzata, gli oggetti o il materiale che la gru dovrà sollevare o spostare.

Le gru da cantiere più comuni sono proprio quelle a torre o a colonna. Mentre in ambienti interni si preferiscono tipologie di dimensioni ridotte. Anche l’aspetto logistico è di straordinaria importanza: non conta solo lo spazio disponibile ma anche le vie di accesso al sito di lavoro devono essere valutate con attenzione.

incidenti con gru

Utilizzare sempre personale qualificato

L'uso sicuro delle gru richiede personale addestrato per l'installazione, l'allestimento, la segnalazione e il funzionamento. Le normative richiedono che solo persone addestrate, certificate e adeguatamente valutate possano manovrare gru nei cantieri. Un valore aggiunto poi è sicuramente l'esperienza del gruista, che all'evenienza deve essere pronto a gestire anche situazioni non ordinarie, che comunque vanno evitate con ogni mezzo possibile.

 

Un bravo gruista è consapevole poi che ogni gru ha controlli, dispositivi di sicurezza e caratteristiche uniche. Chiunque operi o lavori con le gru dovrebbe avere una conoscenza dettagliata della specifica gru utilizzata. È allora utile consultare il manuale del mezzo, che include informazioni vitali su:

  • Capacità di carico
  • Meccanismi di sicurezza
  • Stabilizzatori e contrappesi
  • Comandi

L'operatore della gru deve avere una lista per l'ispezione giornaliera che garantisca la sicurezza della gru prima dell'uso.

gru incidenti al lavoro

Valutare gli ostacoli durante gli spostamenti

Prima di spostare la gru, è essenziale che il percorso sia stato pianificato e privo di ostacoli. I pericoli che non possono essere spostati, come linee elettriche o altri elementi permanenti, devono essere evitati e tenuti sempre a una distanza minima di sicurezza. Un addetto alle segnalazioni dovrebbe sempre guidare il collega gru durante gli spostamenti, assicurandosi di avvisarlo in caso di potenziali pericoli e avvisare anche gli altri colleghi del movimento della gru.


Stabilizzare attentamente la gru

Le gru mobili utilizzano stabilizzatori per evitare che la gru si ribalti durante il funzionamento. La regola aurea, come sempre, è quella di attenersi alle linee guida del produttore per capire quanto estendere gli stabilizzatori e di non posizionarli mai su vuoti, depressioni o terreni instabili. È poi consigliabile usare, per le tipologie di gru che lo permettono, delle basi d'appoggio che fanno distribuire meglio la pressione che la macchina esercita sul terreno.

Il cedimento degli stabilizzatori, a causa di un loro errato montaggio, è una delle principali cause di incidenti con le gru. È quindi cruciale assicurarsi del loro giusto posizionamento.

incidenti con gru edili

Sistemare il carico correttamente

Sistemare correttamente i carichi impedisce la caduta di oggetti e il rischio di infortunio per i lavoratori nei pressi della gru. Sebbene molte gru moderne includano limitatori di capacità nominale, gli operatori dovrebbero comunque saper leggere le tabelle di carico per prepararsi a un sollevamento sicuro.

Una gru può sostenere un peso maggiore se il braccio rimane sopra la parte anteriore durante tutto il sollevamento, mentre la capacità è molto inferiore se il braccio deve oscillare. Un altro concetto importante da comprendere è il raggio di carico: più lontano il carico è dal centro della gru, tanto minore sarà il peso che la gru può gestire.

I diagrammi di carico in genere non coprono ogni raggio possibile, quindi conviene fare sempre riferimento al raggio successivo più alto per essere certi di rimanere nei limiti di sicurezza. Per quanto riguarda la sistemazione del carico, invece, bisogna ricordarsi di utilizzare imbracature delle misure adeguate anche per il peso ad una particolare angolazione.


Utilizzare una comunicazione adeguata

Esiste una serie standard di segnali manuali e protocolli di comunicazione per facilitare l'uso sicuro delle gru. Un addetto alle segnalazioni qualificato è in grado di comunicare in modo efficace, anche tramite radio, con l'operatore della gru in ogni singola fase. Usare bene i segnali manuali di base permette di comunicare al gruista:

  • In quale direzione viaggiare con la gru
  • Quando oscillare e sollevare il braccio
  • Quando sollevare e abbassare il carico
  • Quando fermare la gru

Giffi Noleggi srl - P.iva 01866180662
Cap. Soc. € 1.000.000,00 Int. Versato - © 2020