Giffi Blog
31/01/2023
La battipalo è lo strumento perfetto per conficcare nel terreno pali di diversa natura. Ne esistono di diverse tipologie, tra le più usate troviamo la battipalo manuale e quella a motore, che a sua volta si divide in battipalo a scoppio e elettrica. Ce ne sono poi alcune per lavori specifici, come la battipalo per pozzi artesiani, oppure per guardrail.
Queste macchine, oltre a far risparmiare una notevole fatica, ti permettono di velocizzare di molto il lavoro, diventando così uno strumento essenziale per chi ha un'impresa con la necessità di svolgere spesso operazioni del genere. In questo articolo scopriremo tutto sulla battipalo: come funziona, chi la produce e come acquistarla al miglior prezzo.
Di battipalo, come accennato prima, ne esistono diverse tipologie, tutte legate però dallo stesso principio di funzionamento. Stiamo parlando di un sistema che fa alzare e abbassare di colpo un maglio, chiamato anche "mazzapicchio", sulla testa del palo, facendolo pian piano affondare nel terreno. Il peso, l'altezza di caduta e la frequenza di caduta del maglio sono gli elementi principali da valutare per capire la potenza della battipalo. Durante il lavoro di battitura bisogna poi tener conto del tipo di materiale di cui è costituito il palo e delle sue dimensioni, per stabilirne la stabilità e la resistenza durante la battitura. Allo scopo di evitare la rottura della testa del palo, è utile proteggerla mediante cuffie metalliche o cuscinetti di ammortizzazione.
Sostanzialmente, la macchina battipalo è costituita da una guida metallica incastonata, al cui interno viene fatto scorrere il maglio, e da uno spazio per alloggiare il palo da interrare all'interno della guida. La tipologia di battipalo più semplice viene chiamata a tirelle. Su questa macchina il mazzapicchio è appeso con una fune che viene fatta scorrere a sua volta su una carrucola posta nella parte più alta della struttura. La fune si ramifica in varie parti chiamate appunto "tirelle", che altro non sono che delle corde, che vengono afferrate e tirate dagli operai con lo scopo di sollevare il maglio per poi lasciarle di colpo facendolo ricadere sul palo.
Esiste poi la battipalo a scatto con il ritorno di fune. La logica del funzionamento è sempre la stessa. Quello che cambia è il sistema di trascinamento della fune, che, invece di essere sollevata manualmente, viene tirata da un verricello comandato da un motore a scoppio o elettrico. Lo stacco che permette di dare il colpo sul palo avviene tramite un particolare meccanismo a scatto. Negli altri tipi di battipalo meccanico funge da maglio il cilindro e lo stantuffo di una motrice a movimento verticale. In commercio c'è anche la battipalo per escavatore che funziona con la stessa logica di quelle idrauliche, ma è differente nell'aggancio.
Non sono molte le aziende in Italia che producono macchine battipalo di alto pregio, ma 3 di loro sono veramente al top:
Orteco - Produce e commercializza macchine battipalo di ottima qualità in italia e nel mondo. Vanta un ottimo centro assistenza e i suoi prodotti hanno un eccellente rapporto qualità prezzo.
Officine Malaguti - Dal 1969 sono leader nel mercato italiano. I prodotti delle officine hanno un ottimo rapporto qualità-prezzo.
Pauselli - Azienda giovane e dinamica che concentra tutte le proprie forze nella massima qualità del prodotto e nella ricerca di nuove soluzioni per soddisfare le richieste dei clienti.
Se hai intenzione di acquistare una battipalo, puoi scegliere tra diverse soluzioni: puoi acquistarla nuova se ne fai un uso intensivo, oppure, nel caso in cui l'uso che ne fai è sporadico, puoi andare per l'acquisto di un battipalo usata, stando però attenti ad evitare spiacevoli sorprese: