20/01/2023
La mototroncatrice è uno strumento di lavoro utile al taglio di diversi materiali come il calcestruzzo, il marmo, il gres, la pietra naturale, il ferro e così via. Questo valido strumento è sicuramente utile per settori come l'edilizia, ma anche per il fai da te. Oggi capiremo insieme come è fatta e come funziona, ma andremo anche oltre: analizzeremo le manovre corrette per metterla in funzione ed utilizzarla al meglio, fino a consigli cruciali quando si è davanti a una scelta importante: acquistare o noleggiare una mototroncatrice? Buona lettura!
Il commercio online ha registrato passi da gigante nella vendita di strumenti per il fai da te e per il professionista. Trovare offerte di mototroncatrici in giro non è mai stato così semplice, ma bisogna conoscere chi davvero produce attrezzature di qualità. Abbiamo selezionato le casi produttrici che, ciascuna per il proprio fattore X, rappresentano l'eccellenza quando si parla di mototroncatrici. Tra i fattori chiavi nella stesura di questa lista c'è quello forse più chiesto dal potenziale Cliente: il rapporto qualità-prezzo.
Hilti - Questa azienda è una garanzia dal 1941. L'alta qualità è assicurata dai continui investimenti su ricerca e sviluppo, che garantiscono ad Hilti una fama globale. I loro prodotti sono elitari e i prezzi proporzionati.
Makita - Le mototroncatrici marchiate Makita sono potenti, affidabili e vantano un prezzo competitivo, quasi "stracciato", rispetto agli elevatissimi standard qualitativi che offrono. Consigliabili è dire poco.
Husqvarna - Uno dei marchi storici più antichi, basti pensare che ha avuto origine addirittura nel 1689. Husqvarna ha il vantaggio di produrre e commercializzare un listino di prodotti davvero variegato.
Hitachi - Forse l'avrai già sentita, Hitachi tocca diversi settori, in particolare quello del movimento terra e dell'attrezzatura edile. I prodotti, i mezzi e le attrezzature di questa azienda giapponese sono equilibrati e sempre una sicurezza.
La mototroncatrice è uno strumento che viene utilizzato per tagliare metallo e materiali di vario genere: calcestruzzo, il marmo, il travertino, la pietra e molti altri ancora. La mototroncatrice è in grado di effettuare tagli precisi anche su materiali molto resistenti come il granito e il ferro, diventando uno strumento indispensabile per chi opera nell'edilizia, sia civile che stradale.
Il taglio avviene tramite un disco che può essere cambiato in base al materiale da tagliare. Questa macchina esiste in diverse tipologie di alimentazione: con motore a scoppio, con motore elettrico, oppure con un sistema combinato composto da una centralina con motore a scoppio e da una pompa idraulica.
NOTA: La mototroncatrice a scoppio è in genere quella che viene più utilizzata per manegevolezza e praticità, difatti può essere trasportata molto facilmente e non ha bisogno di vicinanza con la rete elettrica, questa può essere alimentata a miscela o a benzina.
La mototroncatrice, come la maggior parte degli strumenti, prima di essere utilizzata ha bisogno di alcuni accorgimenti importanti.
L'acquisto di una mototroncatrice è sicuramente una scelta obbligata se l'uso che ne hai in mente è intensivo. Puoi scegliere di acquistarla nuova, oppure puoi comprare una mototroncatrice usata. Eccoti alcuni consigli per evitare spiacevoli sorprese:
Chiedi la provenienza
Fatti rilasciare i documenti di provenienza dell'attrezzo e se possibile una ricevuta fiscale o una fattura di acquisto.
Fai attenzione alle condizioni della mototroncatrice
Controlla accuratamente tutte le parti della mototroncatrice e prova a metterla in moto onde evitare spiacevoli sorprese.
Chiedi della manutenzione
Chiedi se sono state eseguite regolarmente le manovre di manutenzione ordinaria.
L'acquisto di una mototroncatrice a volte può non essere la soluzione migliore, in particolar modo se l'uso che dovrai farne è saltuario. Puoi effettuare il noleggio partendo direttamente da noleggio mototroncatrice idraulica. La soluzione in questi casi è sicuramente il noleggio di una mototroncatrice per 3 buone ragioni:
Puoi scegliere la mototroncatrice che vuoi solo per il tempo che vuoi;
Puoi scaricare l'importo noleggiato dalle tasse;
Non devi sostenere leasing o finanziarie fastidiose.
Esempio di noleggio 1 – noleggio mototroncatrice a scoppio per 1 giorno costa circa € 60,00.
Esempio di noleggio 2 – noleggio mototroncatrice idraulica + centralina per 1 giorno costa circa € 90,00.
I costi si intendono esclusa Iva e trasporto, qualora tu non disponga di veicolo per portarlo in cantiere. C'è da dire, inoltre, che i prezzi di noleggio possono subire importanti variazioni su noleggi a medio e lungo termine, arrivando a costare anche il 40% in meno sulla singola giornata.