Loading...
Piano Sicurezza Cantiere - Il ruolo del datore di lavoro Giffi Blog

Piano Sicurezza Cantiere - Il ruolo del datore di lavoro

03/12/2022

Che tu sia un vecchio lupo dell'edilizia o una nuova leva non fa differenza: sicuramente sai bene che un cantiere è sempre un luogo potenzialmente pericoloso. Poi sta a noi, alla nostra esperienza e alle nostre capacità trasformarlo nel luogo più sicuro possibile per la nostra squadra.

Tuttavia, quando lavoriamo con altre aziende in cantiere è obbligatorio redigere il piano sicurezza cantiere (PSC) richiedendo l'aiuto di professionisti esterni. Il tuo cantiere è un ambiente unico che ha bisogno di un piano di sicurezza in cantiere specifico.

Identificare, controllare ed eliminare i pericoli che i lavoratori affrontano ogni giorno è la mia missioni di queste figure professionali che conoscerai a breve in questa guida. Ma c'è anche altro: multe, gestione del tuo ruolo e consigli. Buona lettura.

piano sicurezza cantiere edile

Che cos'è un piano di sicurezza in cantiere (o piano di sicurezza e coordinamento)?

Un piano di sicurezza in cantiere è un documento che illustra i potenziali pericoli del cantiere, le modalità nel dettaglio con cui l'azienda andrà a prevenirli e le procedure e linee guida che i lavoratori seguiranno.

Un PSC che si rispetti è progettato per proteggere tutti, dai dipendenti ai subappaltatori, fino ai curiosi e agli umarell. Il piano di sicurezza va redatto prima dell'avvio del cantiere, ma va aggiornato nel caso sopraggiungessero nuovi rischi a lavoro inoltrato.

 

Quando è obbligatorio redigere il PSC e chi deve farlo?

Il Testo Unico per la Sicurezza stabilisce l'obbligatorietà di redigere il Piano di Sicurezza in Cantiere quando sul sito sono presenti più imprese, indipendentemente dal fatto che si tratti di lavori pubblici o privati e ANCHE nei casi in cui le imprese o i professionisti non lavorano in contemporanea (esempio: in un lavoro di ripristino della facciata di una casa con installazione di ponteggio, il decoratore lavora 2 settimane dopo il muratore? Il piano di sicurezza è comunque obbligatorio).

IL PSC deve essere redatto dal Coordinatore per la Sicurezza in fase di progettazione e la sua idoneità deve essere verificata dal Coordinatore per la Sicurezza in fase di esecuzione, che vigila sui lavori e può chiedere aggiornamenti o modifiche del piano se lo ritiene utile e necessario. L'obbligo di verificare che le disposizioni prescritte e indicate nel PSC vengano applicate spetta al datore di lavoro dell'impresa affidataria, o a un figura da lui incaricata, e provvederà ad inviarlo a tutte le imprese coinvolte.

 

Cosa va incluso in un piano di sicurezza in cantiere?

Ma è anche vero che "Cantieri diversi, problemi diversi". Ci sono però degli elementi minimi comuni a tutti i PSC che vanno rispettati:

  • Informazioni di base sul progetto (indirizzo e la descrizione del cantiere e dell'opera svolta all'interno di esso)

  • Personale chiave (l'elenco di tutti i soggetti che hanno compiti e responsabilità di sicurezza)

  • Analisi dei potenziali pericoli specifici del sito e le procedure e le misure di sicurezza, preventive e protettive, da mettere in atto

  • Traffico dei veicoli da/per il cantiere (modi di viaggio del veicolo e percorsi di consegna, posizione dei punti di ingresso dedicati al cantiere, delle aree di parcheggio, dei servizi igienici e delle aree di sosta)

  • Schede dati sulla sicurezza dei materiali e delle attrezzature

  • Protezioni e Soccorso (l'elenco i dispositivi di protezione individuale utilizzati, ubicazione della postazione o del kit di pronto soccorso, posizione dei vigili del fuoco e dell'ospedale più vicini)

  • Costi della sicurezza

piano sicurezza cantiere - i pericoli del cantiere

Quali pericoli specifici dovrebbe identificare?

Anche qui puoi far valere la tua esperienza e dare qualche buon consiglio al responsabile della sicurezza, prendendoti il tempo che serve per riflettere sui rischi specifici di questo cantiere, confrontandoti con i tuoi dipendenti e collaboratori per avere una visione a 360°.

Gli esempi più ricorrenti di pericoli potenziali sono rappresentati da: materiali pericolosi (come amianto e vernice al piombo), pericoli elettrici, comprese le linee elettriche aeree, crollo della struttura, seppellimento durante i lavori di scavo, polvere e detriti volanti, rumore oltre i 90 decibel, buchi, carichi in caduta, movimento e guasti dell'attrezzatura, traffico dei veicoli da costruzione che potrebbero mettere a rischio il traffico e la sicurezza pubblica, alluvioni, tempeste di vento e altri rischi meteorologiche.

 

Avvia il PSC istruendo la tua squadra

Una chiacchierata con il tuo team in cui illustri loro il piano per la sicurezza in cantiere ha un valore diverso rispetto a quanto potrebbe mai fare un professionista esterno.

I tuoi lavoratori dovrebbero venir istruiti da te in primis per una questione di fiducia e credibilità, come hai già fatto in altre occasioni, mentre il responsabile può iniziare a spiegare le procedure agli altri lavoratori.

Allo stesso modo, il responsabile per la sicurezza deve poi istruire, per ciò che occorre, anche i visitatori occasionali, come architetti o geometri. Infine, il responsabile deve restare al passo con l'andamento del cantiere e le sue eventuali nuove problematiche, provvedendo alla segnalazione di queste ai lavoratori.

piano di sicurezza e coordinamento cantiere edile

Rischi legali e multe per le figure di responsabilità

Sempre il Testo Unico per la Sicurezza, D.Lgs. 81/08, prevede che in caso di inadempimenti, carenze o illeciti relativi alla redazione del PSC, siano previsti i seguenti provvedimenti penali e amministrativi.

  • Datore di lavoro e Responsabile

    Carcerazione dai 3 ai 6 mesi, oppure multa dai 2'500 ai 10'000 euro, per mancata nomina dei coordinatori per la sicurezza; e multa dai 1'200 ai 3'600 euro per mancato invio del Piano di Sicurezza.

  • Coordinatore per la sicurezza in fase di progettazione

    Carcerazione dai 3 ai 6 mesi, oppure multa dai 3'000 ai 12'000 euro, per mancata redazione del PSC;

  • Coordinatore per la sicurezza in fase di esecuzione

    Carcerazione dai 3 ai 6 mesi, oppure multa dai 3'000 ai 12'000 euro, per mancata verifica dell'applicazione del PSC.


Spero che questa guida ti sia stata utile. Giffi è sempre al tuo fianco. Scopri i nostri servizi di noleggio.

Giffi Noleggi srl - P.iva 01866180662
Cap. Soc. € 1.000.000,00 Int. Versato - © 2020