Loading...
Piattaforma a Pantografo, guida completa Giffi Blog

Piattaforma a Pantografo, guida completa

09/05/2023

Se cerchi informazioni sulla piattaforma a pantografo, sei nel posto giusto! In questo articolo scopriremo cos'è, quali sono le sue tipologie, come funziona e quale modello scegliere, dando anche un'occhiata alle migliori aziende produttrici. Insomma, la passeremo ai raggi X per non perderci nulla di questa piattaforma così importante nel lavoro aereo moderno. Alla fine dell'articolo capiremo, invece, quando conviene acquistarla e quando noleggiarla. Buona lettura!

Piattaforma a Pantografo Giffi Noleggi

C'è da dire, innanzitutto, che la piattaforma aerea a pantografo è una tipologia particolare di mezzo che nasce per migliorare e velocizzare il lavoro aereo. Trova la sua utilità quindi in settori come l'edilizia, la manutenzione di stabili ed edifici, l'impiantistica, il restauro, la tinteggiatura di immobili. Ormai entrata nel gergo comune di chi è del mestiere, viene anche chiamata trabattello a pantografo, trabattello elettrico, piattaforma a forbice, piattaforma verticale, piattaforme pantografo, pantografo elettrico, cestello elettrico, piattaforma aerea verticale, piattaforme idrauliche a pantografo, piattaforme aeree a pantografo.

 

Dove posso acquistare una piattaforma aerea a pantografo?

Esistono diversi fornitori di piattaforme a pantografo. Ho ristretto la cerchia a quelli più importanti ed affidabili, cercando di fornirti alcune informazioni utili:

•  JLG: Questa azienda nasce nel 1969 dall'idea di John L. Grove e vanta quasi mezzo secolo di esperienza nel settore. La JLG ha portato in questo settore diverse innovazioni e vanta il primato mondiale per aver realizzato la prima piattaforma aerea della storia.

•  Haulotte: Anch'essa leader nella produzione di pantografi, Haulotte nasce nel 1981 e ha alle spalle un'importante esperienza nella progettazione e produzione di macchinari per il sollevamento di persone e materiali.

•  Genie: Altro importante marchio produttore di piattaforme a pantografo, viene fondata nel 1966 e si impone fin da subito sul mercato Europeo.

•  Imer: Comincia a farsi notare dal 1962 con la produzione di macchine per l'edilizia, arrivando a specializzarsi nella progettazione e realizzazione di un parco macchine ultra competitivo per quanto riguarda le piattaforme aeree, in particolar modo per quelle pantografo, diesel o elettriche.


Com'è fatta una piattaforma a pantografo?

La piattaforma a pantografo, detta anche a forbice, prende il suo nome dal suo peculiare sistema di sollevamento. Questo sfrutta lo stesso principio delle leve meccaniche del classico pantografo utilizzato per il disegno, riuscendo così ad estendersi verso l'alto in modo unidirezionale. Ecco le parti essenziali che lo costituiscono:

piattaforma a pantografo

La Trazione: La piattaforma aerea a pantografo può essere alimentata tramite motore elettrico o tramite motore Diesel. La prima tipologia viene utilizzata essenzialmente all'interno di edifici e al coperto, mentre quella Diesel è protagonista principalmente in esterno o in zone ben arieggiate. Quest'ultima esiste sia in versione 2WD che 4WD ed è in grado di muoversi agevolmente persino sui terreni accidentati. Grazie alle quattro ruote, di cui due sterzanti, questo mezzo può muoversi agevolmente in ogni direzione.

Il Pantografo o forbice: Il pantografo è costituito da una serie di leve meccaniche, mosse da un sistema idraulico, che hanno la caratteristica forma a forbice. Esistono a una, due o più forbici che formano la caratteristica forma a pantografo. Questa particolare forma gli permette di sfilare verso l'alto, mantenendo una grande stabilità.

Le Batterie: Le batterie servono ad alimentare il motore elettrico per le versioni che lo montano. Le nuove tecnologie hanno portato notevoli vantaggi in termini di autonomia e oggi i pantografi elettrici possono lavorare anche per diversi giorni con una singola carica.

Il Cestello o Cesta: Il cestello è formato da una base di lamiera che forma il piano calpestio saldata ad una struttura tubolare metallica che ne circonda il perimetro e serve ad ospitare e a proteggere l'operatore da eventuali cadute. Alcune versioni hanno la possibilità di estendere la cesta potendone sfilare una o due porzioni verso l'esterno, aumentando così la superficie del piano stesso. Il Cestello contiene anche i comandi di controllo con cui lo stesso operatore può pilotare la piattaforma. Inoltre, sul cestello è presente un gancio di fissaggio per l'imbracatura di protezione dell'operatore.

Gli Stabilizzatori: Gli stabilizzatori sono presenti sulla piattaforma a pantografo solo nella versione diesel e più che per evitare il ribaltamento, servono a mettere a livello il piano calpestio del cestello. Gli stabilizzatori vanno fatti fuoriuscire fino all'ancoraggio sul terreno e vanno bilanciati per raggiungere il livellamento della piattaforma tramite gli appositi comandi di controllo, posizionati direttamente sulla cesta.


Quali sono le tipologie più comuni di piattaforme aeree a pantografo?

Di pantografi come già accennato ne esistono sostanzialmente due tipologie, Diesel ed Elettrici, detti anche trabattelli elettrici. In questo capitolo andiamo a vedere nel dettaglio quali sono le differenze principali e come scegliere la versione giusta in base alle nostre esigenze.

piattaforma elevatrice a pantografo

Trabattello a pantografo elettrico

È un mezzo particolarmente utile per uso in ambienti coperti o comunque in tutti quei casi in cui si lavora lontani da umidità che potrebbe danneggiarne le parti elettriche. Questa macchina per il sollevamento aereo risulta particolarmente utile per lavori all'interno di edifici per la costruzione, l'impiantistica, la manutenzione, per il restauro e la logistica, per capannoni industriali, abitazioni, centri commerciali, per l'industria, per capannoni agricoli e magazzini.

L'alimentazione a batterie oltre ad evitare l'emissione di gas di scarico la rende particolarmente silenziosa e quindi adatta a lavorare in ambienti sia pubblici che privati dove non si possono superare un certo numero di decibel. Inoltre l'evoluzione delle moderne batterie insieme ai motori a basso consumo energetico permettono di affrontare numerose ore di lavoro con una singola carica. Per quanto riguarda i pantografi elettrici è possibile trovarli sia in vendita che a noleggio con altezze massime di lavoro che vanno dai 6 metri di lavoro, fino a 16 metri di altezza di lavoro massima.

PRO

• Zero emissioni di scarico;

• Lavora benissimo in ambiente interno;

• Libertà di movimento senza dover riposizionare gli stabilizzatori;

• Grande autonomia di lavoro delle batterie;

• Grande capacità di carico;

• Ottima libertà di movimento sulla piattaforma una volta piazzata.

CONTRO

• Hanno bisogno di essere trasportate con un secondo veicolo adatto a supportarne il peso.

• Possono lavorare solo in ambiente interno o ben coperto;

• Non hanno la capacità di sbracciare lateralmente.


Trabattello o Pantografo Diesel

Il trabattello a pantografo diesel al contrario di quello elettrico ha il vantaggio di poter essere utilizzato in ambiente esterno per la costruzione di edifici, per il restauro, per la manutenzione di edifici industriali, ma anche per lavorare su tralicci e antenne. Il pantografo diesel grazie all'assetto rialzato e alle versioni 4WD può lavorare anche su terreni disconnessi, inoltre gli stabilizzatori favoriscono il corretto livellamento del mezzo anche su terreni lievemente scoscesi o frastagliati. Oggi è possibile trovarne in commercio di diverse tipologie che vanno dai 10 fino ai 18 metri di altezza di lavoro massima.

PRO 

• Lavorano benissimo in esterno;

• Trazione 2WD o 4WD su alcune tipologie;

• Grande capacità di carico;

• Ottima libertà di movimento sulla piattaforma una volta piazzata.

CONTRO

• Hanno bisogno di essere trasportate con un secondo veicolo adatto a supportarne il peso.

• Possono lavorare solo in ambiente interno o ben coperto;

• Non hanno la capacità di sbracciare lateralmente.

piattaforme a pantografo

Come si utilizza una Piattaforma Aerea a Pantografo?

In questo capitolo cercherò di darti dei suggerimenti sulle modalità di utilizzo corrette della piattaforma aerea a pantografo. Innanzitutto, c'è da sottolineare che per utilizzare questo tipo di piattaforme hai bisogno di uno speciale patentino per l'abilitazione all'uso. A tal proposito puoi visitare la nostra pagina patentino piattaforma aerea per maggiori info. Mentre qui di seguito ti mostro un video tutorial per darti un'idea su quale possa essere l'uso corretto di questa tipologia di piattaforma.


Quali sono i prezzi di acquisto di una piattaforma aerea a pantografo?

Il prezzo d'acquisto di una piattaforma aerea a pantografo può variare in funzione del tipo di mezzo scelto, dal marchio del produttore e della quantità dei mezzi acquistati. Se non hai esigenze particolari puoi fare ottimi affari anche acquistando una piattaforma a pantografo usata, se fai una ricerca su web trovi diversi portali per la vendita dell'usato, oppure puoi trovarle partendo direttamente da piattaforme a pantografo usate.


Quanto costa noleggiare un pantografo?

Se non hai un frequente bisogno della piattaforma a pantografo ti consiglio di optare per il noleggio piuttosto che per l'acquisto, minore è infatti il tempo di utilizzo e maggiore sarà il rischio di non riuscire a portare il mezzo acquistato in ammortamento. Per questo in alcuni casi è di gran lunga preferibile noleggiare un pantografo, i vantaggi sono molteplici, primo fra tutti nel caso tu sia un professionista è quello che potrai scaricare il costo di noleggio per intero dalle tasse, secondo (questo è valido anche per i privati) potrai scegliere il mezzo che vuoi solo per il periodo a te utile. Se vuoi noleggiare un mezzo puoi farlo partendo direttamente da noleggio piattaforme aeree. C'è da dire, infine, che i prezzi di noleggio possono subire importanti variazioni su noleggi a lungo termine fino ad arrivare a costare anche il 40% in meno per una singola giornata.

Giffi Noleggi srl - P.iva 01866180662
Cap. Soc. € 1.000.000,00 Int. Versato - © 2020