Giffi Blog
08/05/2023
Se cerchi informazioni sulla piattaforma ragno, sei atterrato nel posto giusto! In questo articolo cercheremo di chiarire ogni aspetto di questo mezzo davvero unico nel suo genere. Vedremo infatti come è strutturato, come funziona, quando fa la differenza, i requisiti per poterlo manovrare e tanto altro ancora. Analizzeremo poi pregi e difetti di una piattaforma aerea ragno, confrontandola con le altre tipologie di piattaforme, cercando poi di capire quando è più conveniente l'acquisto e quando il noleggio. Non perdiamoci in chiacchiere, iniziamo subito!

Le piattaforme a ragno sono delle piattaforme aeree che prendono il nome dalla loro caratteristica forma: i lunghi stabilizzatori, simili alle zampe di un ragno, e il corpo macchina minuto le fanno assomigliare molto a questo aracnide. Il ragno elevatore nasce come mezzo per il sollevamento aereo di persone, la sua struttura particolarmente contenuta con gli stabilizzatori chiusi gli permette di entrare in luoghi con difficile accesso, quali possono essere abitazioni, luoghi pubblici con ingressi particolarmente stretti e cantieri con strade d'ingresso minute.
La piattaforma a ragno è una macchina utile sia al professionista che al privato, viene utilizzata in settori come l'Edilizia, il Giardinaggio, l'industria, l'impiantistica, il Restauro, la decorazione Murale e la Finitura, per lavori di costruzione, per la realizzazione di impianti civili e industriali, per lavori di manutenzione, per la potatura di piante e arbusti, per la pittura edile e il restauro. Le piattaforme ragno esistono fondamentalmente di due tipi, i ragni telescopici e quelli articolati; il ragno telescopico è utile quando non ci sono ostacoli troppo sporgenti tra il punto di lavoro e la piattaforma, mentre il ragno articolato, grazie appunto all'articolazione del braccio, riesce a superare ostacoli come recinzioni ed alberi.
Le piattaforme Ragno sono dei mezzi particolari che fanno parte di un settore di nicchia. Difatti, non ci sono molti produttori di questi mezzi in giro, eppure alcuni di questi riescono a distinguersi ancora di più. Parliamo di:
Palazzani - Palazzani è uno dei marchi storici del settore, l'Azienda nasce nel 1935 con la produzione di macchine agricole, ma l'andamento positivo delle vendite ha permesso all'azienda di svilupparsi in nuovi rami di settore più importanti, fra tutti quello delle piattaforme aeree dell'apposita sezione "Palift", particolarmente rinomata per la produzione di Piattaforme Aeree Ragno.
Platform Basket - La Platform Basket nasce nel 2005 con l'acquisizione da parte della già esistente Basket srl di una fabbrica di carpenteria metallica. Nonostante la giovane età l'azienda è divenuta in poco tempo una delle aziende leader in particolare nella produzione di Spider Cingolati.
Cela - Produttrice di piattaforme aeree dal 1965 è divenuta oggi una fra i primi marchi a livello Europeo per la produzione di piattaforme aeree Ragno.
Teupen - Azienda storica nella produzione di piattaforme aeree ragno, la Teupen vanta altissimi standard qualitativi e conferma così la buona fama degli stabilimenti tedeschi.
(Curiosità: la piattaforma ragno può essere anche usata come gru, montando un sistema per il sollevamento al posto della cesta)
La Piattaforma Ragno è costituita essenzialmente dalle seguenti parti:
Il Corpo Macchina: costituisce il fulcro del mezzo e costituisce la scocca dove sono montati i comandi per il posizionamento ed il doppio motore.
Il Motore: è la vera particolarità di questa tipologia di mezzi. I Ragni utilizzano un motore a doppia alimentazione, sia elettrica che a scoppio, dettaglio che permette loro di lavorare in una moltitudine di ambienti diversi sia in interno che in esterno.
Il Radiocomando: un'ulteriore particolarità di questa tipologia di mezzo sta proprio nella mobilità, che avviene infatti tramite l'uso di un radiocomando. Questo ha permesso ai costruttori di fare dei corpi macchina più compatti, difatti il pilotaggio a distanza diventa comodo in moltissime circostanze.
Il Braccio: può essere sia telescopico che articolato come già spiegato. Il braccio, sfilando, permette di raggiungere il punto di lavoro.
Gli Stabilizzatori: oltre a conferire al veicolo la caratteristica forma di Ragno, hanno l'importantissima funzionalità di stabilizzare il mezzo evitandone così il possibile ribaltamento, questi vengono fatti fuoriuscire prima di poter salire sulla cesta di pilotaggio e vanno messi a livello rispetto al terreno dove poggiano tramite le apposite levo poste sul corpo macchina e la bolla di livello.
La Cesta o Cestello: la cesta costituisce la parte terminale della piattaforma aerea, questa è formata da una base di lamiera o alluminio saldata ad una struttura tubolare metallica che ne circonda il perimetro e che ospita e a protegge l'operatore da eventuali cadute. Il cestello contiene anche i comandi di controllo con cui lo stesso operatore può pilotare la piattaforma.
I Cingoli: la trazione della piattaforma ragno avviene tramite un sistema cingolato, che le permette di muoversi agevolmente sulla quasi totalità delle superfici e di superare ostacoli come dossi, scale e terreni molto scoscesi.
Per capire quale è la piattaforma aerea Ragno giusta bisogna capire prima che tipologia di lavoro svolgi, considera che le piattaforme ragno in commercio vanno dai 12 ai 48 metri di altezza. In caso di acquisto del mezzo e nel caso tu sia un professionista, ti suggeriamo di fare un'attenta analisi dei tuoi clienti e di quali sono le richieste maggiori che ti arrivano, segnarti quali sono le altezze di lavoro che maggiormente raggiungi e quali sono le circostanze e gli ambienti in cui lavori di più. Una volta eseguita questa analisi andrai a scegliere il Ragno più adatto alle tue esigenze.
Per utilizzare una piattaforma ragno devi innanzitutto munirti di apposito patentino. A tal proposito puoi visitare la nostra pagina patentino piattaforma aerea per avere informazioni in merito. Di seguito puoi vedere un video tutorial sull'utilizzo delle piattaforme ragno che ti mostrerà le manovre di base sull'utilizzo.
Le piattaforme aeree ragno si trovano in commercio a prezzi che possono subire variazioni anche importanti in base alla tipologia, al marchio acquistato e alla quantità. Difatti comprarne 10 insieme ti darà sicuramente maggiore potere d'acquisto piuttosto che acquistarne 1. Se il tuo budget non è elevato potresti invece optare per l'acquisto di piattaforme ragno usate. Qui trovi le migliori offerte in circolazione: piattaforme ragno usate.
Se la tua esigenza di utilizzare un Ragno è sporadica e discontinua ti suggeriamo vivamente di optare per il noleggio di una piattaforma aerea Ragno e puoi farlo partendo da noleggio piattaforma aerea ragno. I vantaggi di noleggiare un Ragno sono molteplici. Primo fra tutti, puoi scegliere il mezzo che vuoi quando vuoi; secondo, puoi scaricare totalmente il costo del noleggio dalle tasse se sei un professionista ed hai una partita iva; terzo, non ti carichi di una spesa importante. C'è da dire, inoltre, che i prezzi di noleggio possono subire importanti variazioni su noleggi a lungo termine fino ad arrivare a costare anche il 40% in meno per una singola giornata.