Loading...
Potatura Alberi: come e quando farla al meglio Giffi Blog

Potatura Alberi: come e quando farla al meglio

04/10/2021

La potatura alberi è un vero e proprio mestiere tanto che esistono aziende specializzate che vivono solo di questo lavoro, ma c'è anche chi lo fa per hobby. Questo articolo è rivolto tanto al professionista che vuole trovare spunti interessanti quanto all'inesperto che vuole imparare. Nella prima parte ti fornirò una serie di consigli pratici che ti guideranno durante tutto il processo preparatorio e addentrandoci nell'articolo vedremo anche libri e articoli per approfondire le tue conoscenze. Nella parte finale ti mostrerò, infine, quali sono gli strumenti più adatti alla potatura e come usarli al meglio.


A cosa serve la potatura e perché è importante farla?

Ci sono diversi motivi per cui è importante realizzare una corretta potatura, ma 3 di questi rivestono un ruolo fondamentale: il primo è prettamente estetico, il secondo riguarda la salute dell'albero e il terzo riguarda la sicurezza. Nel primo caso vogliamo donare all'albero un aspetto estetico gradevole e in tema con il contesto, andranno quindi eliminati o accorciati tutti quei rami che ne deformano l'estetica. Nel secondo teniamo alla salute dell'albero e andremo dunque a togliere i rami secchi, malati o aggrediti dai parassiti prima che si diffondano e uccidano la pianta. Nel terzo, per questioni di sicurezza, la potatura mira a rimuovere rami troppo appesantiti da foglie, frutti o troppe ramificazioni che potrebbero spezzarsi causando danni a cose o persone. In questo caso con la potatura si vanno ad individuare tutti i punti deboli della pianta che vengono poi rimossi.

 

Quando va fatta la potatura?

I periodi migliori sono le mezze stagioni, autunno e primavera, prima del germogliamento. Vanno evitati sia i periodi più freddi che quelli più caldi, i primi perchè il gelo può creare delle spaccature all'interno dei tagli appena eseguiti, il secondo perchè anche il calore può arrecare danno alla pianta. Un buon segnale per poter effettuare la potatura è la caduta delle foglie perché quando l'albero è dormiente è sempre un buon periodo. L'albero potato prenderà la forma che l'esperto potatore ha già in mente. Per questo motivo è fondamentale studiarla già quando l'albero è piccolo e potarlo progressivamente man mano che cresce.

 

Quali rami vanno asportati e quali no?

Non c'è una regola fissa. Quello che posso consigliarti è che nello studio della forma va tenuto in considerazione che maggiore sarà il diametro del ramo che stai per tagliare e maggiore sarà il rischio di esporre l'albero a danni sulla sua salute. Dando per assodata questa cosa, possiamo dire che tutti i rami con diametro sotto ai 4 - 5 cm possono essere tagliati senza problemi, mentre quelli di spessore superiore vanno analizzati attentamente. Inoltre è fondamentale proteggere le parti dove è stato asportato il ramo rivestendole con della cera apposita per la protezione degli alberi.


Quali sono i tipi di taglio e come eseguirli correttamente?

La potatura è un'operazione delicata e se fatta male potrebbe causare danni irreparabili per la pianta. E' quindi opportuno capire bene prima come operare per gli alberi in generale e in particolare per quelli da giardino. Esistono 5 tipologie di potatura:

 

• Potatura per sfoltimento - Per quanto riguarda appunto lo sfoltimento dei rami, questo servizio serve per diminuire il volume generale della chioma dell'albero. Questa operazione è essenziale per due motivi fondamentali, ossia permettere alla luce di raggiungere tutti i rami rimanenti e permettere all'aria di circolare meglio tra di essi. Tutto questo va a migliorare la salute generale della pianta e le conferisce un aspetto più semplice e naturale se ben realizzato.

• Potatura per accorciamento o capitozzatura - La potatura alberi alto fusto è anche chiamata capitozzatura. Questa consiste in tagli importanti della parte superiore con lo scopo di accorciare la parte alta. L'operazione è molto delicata e si rischia di mandare in sofferenza la pianta. Dunque è importante in questo caso proteggere per bene le ferite, causate dai tagli, con il mastice cicatrizzante che non solo aiuterà la pianta nella cicatrizzazione, ma la proteggerà da agenti patogeni e dai parassiti.

• Potatura per innalzamento - Se lo scopo è far crescere la pianta più alta, il lavoro da fare sull'albero è quello di rimuovere i rami più in basso così che il nutrimento della pianta tenderà a concentrarsi sui rami restanti facendoli crescere più velocemente.

• Potatura per diradamento - Questo consisterà nell'eliminare una selezione di rami prestabilita con l'intento di dare un aspetto più omogeneo alla pianta.

• Potatura per Trapianto - Questa procedura è alternativa alla capitozzatura e serve a sfoltire i rami più bassi della chioma per generare un infoltimento della parte alta.


Come eseguire il taglio nella potatura correttamente?

Per eseguire i tagli in modo corretto ci sono delle accortezze da ricordarsi. Innanzitutto va compreso che per effettuare la potatura in altezza dobbiamo munirci di scale o piattaforme aeree adeguate. I tagli vanno eseguiti leggermente sopra la gemma più esterna del ramo con un'inclinazione che segue quella della gemma stessa. I tagli devono essere netti e il bordo dei rami tagliati deve essere ben rifinito e senza strappi alla corteccia che li riveste.

La potatura va eseguita vicino al nodo che collega i due rami ed è molto importante nella fase di taglio mantenere i nodi inalterati. Questi, difatti, contengono il tessuto generativo in grado di far nascere nuovi rami quindi se si ha l'esigenza di eliminare un ramo vecchio è importante mantenere il nodo intatto. Per fare questo basterà tagliare leggermente più sopra al nodo. I rami più grandi possono essere molto pericolosi perché al momento della rottura è difficile controllarne la caduta. In questi casi il ramo va lavorato gradualmente con più tagli, un po' alla volta, dall'esterno verso l'interno della pianta fino a raggiungere il nodo programmato.

potatura alberi con piattaforma aerea

Attrezzatura utile per la potatura

Sono diverse le attrezzature indispensabili per la potatura. Qui di seguito ti ho elencato quelle che ritengo più importanti per avviarsi in questo tipo di attività:

 

• Il seghetto - Questo esiste in due forme, quello a lama dritta indicato per il taglio di vigneti e per la maggior parte delle piante in circolazione e quello a lama curva, particolarmente indicato per gli olivi e la frutta;

• Le Cesoie - Di queste ne esistono di diverse tipologie, ognuna con delle caratteristiche diverse: quelle a lama dritta, quelle a forbice, particolarmente utili per le siepi, e quelle a cricchetto in grado di tagliare robusti rami con il minimo sforzo;

• Le forbici ad asta lunga - Questo tipo di forbici ha delle aste telescopiche e è utile per tagliare in altezza anche da terra;

• L'accetta - Utilissima per tagliare i rami più piccoli e quelli medi. Uno strumento indispensabile che non dovrebbe mai mancare a chi effettua questo tipo di lavoro;

• La motosega - Utile per tagliare i rami e gli arbusti più spessi e difficili. Questo strumento, che sicuramente già conoscerai, può avere due tipi di motorizzazioni: elettrica o con motore a scoppio. Se hai interesse a noleggiarla puoi farlo direttamente su noleggio motosega a scoppio;

• La scala per l'agricoltura - Utile per salire sugli alberi e caratterizzata dalla sua particolare struttura a tre piedi. Se vuoi avere la garanzia di un prodotto di qualità in alluminio, puoi acquistarla su scale in alluminio;

Le Piattaforme Aeree - Grazie a queste particolari macchine, la potatura ed i trattamenti degli alberi da frutta diventano facili e veloci, in particolare con l'utilizzo delle piattaforme aeree autocarrate. Su noleggio piattaforme aeree ne trovi di tutte le dimensioni.

 

Libri sulla potatura, scopri i migliori

Questo articolo è sicuramente utile a darti un'infarinatura sull'argomento, ma se non bastasse e volessi approfondire l'argomento qui di seguito ti suggerisco alcuni libri per saperne di più:

Il Grande libro della potatura e degli innesti - di Enrica Boffelli e Guido Sirtori - Clicca qui per acquistarlo on line

La Potatura - "Come farla in modo rapido ed efficace" di Anja Flehmig - Clicca qui per acquistarlo on line


Grazie per essere arrivato fin qui. Buona Potatura!

Giffi Noleggi srl - P.iva 01866180662
Cap. Soc. € 1.000.000,00 Int. Versato - © 2020