Loading...
Come Recintare un Terreno fai da te, trucchi e consigli Giffi Blog

Come Recintare un Terreno fai da te, trucchi e consigli

14/02/2023

Vuoi capire come recintare un terreno che da tempo non utilizzi? Leggi questo articolo fino in fondo e troverai le risposte a questa ed altre domande. Recintare un terreno agricolo o una casa spesso è utile a tenere lontani animali e sconosciuti, ma se ne vuoi realizzare una ad arte fatta in muratura devi rispettare una serie di regole, tra cui la specifica richiesta di permesso al Comune di appartenenza. In alternativa, puoi affidarti al fai da te con soluzioni più pratiche e meno costose. Recintare un terreno agricolo, un giardino o la tua abitazione è possibile anche senza spendere un occhio della testa e, se continui a leggere questo articolo, ti spiego come fare e quali sono gli strumenti adatti all'opera.

come recintare un terreno in modo economico

Per recintare un terreno in modo economico serve il permesso comunale?

Bisogna, innanzitutto, capire cosa si intende con il termine "recinzioni economiche per terreni". Se con questo si intende la classica recinzione con rete su palizzate di legno o di ferro fissate direttamente nel terreno, senza opere murarie o fondamenta, allora nella maggior parte dei casi non serve alcun permesso particolare. È comunque consigliabile chiedere al proprio Comune di appartenenza perché le direttive possono cambiare molto di zona in zona.


“La concessione edilizia non è necessaria per modeste recinzioni di fondi rustici senza opere murarie, e cioè per la mera recinzione con rete metallica sorretta da paletti di ferro o di legno senza muretto di sostegno, in quanto entro tali limiti la recinzione rientra solo tra le manifestazioni del diritto di proprietà, che comprende lo jus excludendi alios."

(Cons. Stato Sez. V, 26-10-1998, n. 1537).


Quali sono i materiali migliori per recintare la proprietà?

Le recinzioni di confine, come chiarito precedentemente, possono essere realizzate in diversi modi. Per stare in regola da subito ed evitare noie, ti suggerisco di utilizzare pali di legno o pali di ferro zincati, che possono essere fissati direttamente nel terreno scavando delle opportune buche. Per quanto riguarda il legno, tra i migliori vi è quello di castagno che garantisce un'ottima durata nel tempo. Per far sì che durino di più nel tempo sarebbe conveniente prenderli scortecciati e fargli un trattamento antimuffa e antitarlo o prenderli già trattati. Anche il legno di pino viene utilizzato, ma è più tenero e meno durevole nel tempo.

recinzioni economiche fai da te

Quali strumenti utilizzare per montare una recinzione in economia?

Per realizzare una recinzione in economia puoi utilizzare un metodo rudimentale: usare la classica pala e il piccone per scavare le buche per poi inserirvi i pali da ricoprire infine con il terriccio di risulta. Questo metodo nonostante sia ancora in uso è molto dispendioso in termini di lavoro fisico. In alternativa, puoi avvalerti di attrezzi nati proprio per questo scopo come la mototrivella, una trivella a motore che può essere tranquillamente noleggiata partendo da qui: mototrivella manuale. Questo fenomenale strumento possiede punte intercambiabili studiate ad hoc per diversi tipi di terreno e diametri dei legni. L'uso è abbastanza semplice, basta accendere il motore con l'apposita manopola a strappo, impugnare i manici e mettere la punta nell'esatto punto dove si vuol fare il foro e iniziare a scavare premendo sulla leva di avvio. Esistono poi macchine specifiche come la Battipali. Trovi maggiori informazioni qui: battipalo, consigli e informazioni.


Qual è il procedimento corretto per montare una recinzione?

1) Innanzitutto bisogna prendere le misure e piantare 1 picchetto per ogni angolo del terreno da recintare in modo da avere fin da subito ben chiara sia la forma che la dimensione. Se il terreno è quadrato o rettangolare si avranno 4 picchetti posti ai rispettivi angoli.

2) A questo punto è possibile munirsi di uno spago resistente e farlo passare da uno dei quattro punti cardini all'altro formando quattro o più linee rette a seconda degli angoli che si vanno a formare. Tutto ciò ci aiuterà ad andare dritti durante il montaggio dei pali infatti basterà seguire il filo a circa 2 cm di distanza e posizionare un palo ogni 2 metri circa.

3) Per riuscire a metterli equidistanti è consigliato metterli in posa preventivamente posizionando i pali a terra con la punta rivolta verso il filo. Così facendo è possibile stabilire la distanza tra uno e l'altro, apportando eventuali modifiche.

4) Una volta posizionati correttamente, potete iniziare a fare il foro a terra, scavando almeno una 70ina di cm, oppure potete fissarli con la battipalo.

5) Appena realizzato il foro, possibilmente poco più largo del palo in modo che la recinzione sia più salda, infilare la punta del palo nel foro e batterlo con un grande martello fino a farlo penetrare nel terreno per almeno 50 cm e così via per tutti gli altri.

6) Ricordati di lasciare un'apertura d'ingresso per un eventuale cancello. Sui due pali che faranno da apertura sarebbe meglio montare una traversa in modo da rinforzare i pali di accesso.

7) A questo punto hai finito. L'unica cosa che ti è rimasta da fare è preparare un cancello per la tua recinzione. Puoi fartelo realizzare su misura, oppure puoi guardare questa guida.

recinzione terreno

Quali sono i costi di realizzazione?

I costi dipendono principalmente dal tipo di materiale che utilizzi. Io, ad ogni modo, ti do delle indicazioni standard. Se, ad esempio, utilizzi i pali di castagno il costo varia da € 2,00 a € 4,00 a metro lineare a seconda del grado di finitura del legno (quelli scortecciati, trattati e già appuntiti costeranno di più ovviamente). Per quanto riguarda la rete, ti suggerisco di prenderla o zincata o gommata (classica rete di ferro con guaina verde). In entrambi i casi, il costo si aggira, per una rete alta circa 1,70 m, intorno agli € 80,00 e si vende in rotoli da 25 m.

Giffi Noleggi srl - P.iva 01866180662
Cap. Soc. € 1.000.000,00 Int. Versato - © 2020