Loading...
Recinzione per Cantiere: Tutto quello che devi sapere per scegliere la Recinzione adatta al tuo Progetto Giffi Blog

Recinzione per Cantiere: Tutto quello che devi sapere per scegliere la Recinzione adatta al tuo Progetto

08/11/2024

Hai mai visto un cantiere aperto senza una recinzione intorno? Nemmeno io!

La recinzione per cantiere non è solo un obbligo di legge, ma una vera e propria protezione. E non è tutto… perché comunica anche la professionalità della tua azienda. Quando le persone passano vicino al tuo cantiere e vedono una recinzione ben montata e solida, sanno che lì si lavora con serietà.

E non dimenticare un’altra cosa molto importante: così proteggi anche i tuoi lavoratori. Senza una delimitazione chiara, chiunque potrebbe entrare inavvertitamente nell’area di lavoro, con il rischio di incidenti. In questo articolo, ti mostrerò tutte le principali soluzioni per recintare il tuo cantiere, con uno sguardo ai vantaggi, agli svantaggi e a qualche consiglio pratico. Sei curioso di scoprire di quale recinzione hai bisogno?

 

Qual’è la recinzione per cantiere giusta per te?

Scegliere la giusta recinzione per cantiere non è solo una questione di prezzo, ma dipende dalle esigenze specifiche del progetto. Devi pensare a quanto è duraturo il tuo cantiere, alle condizioni atmosferiche e, ovviamente, al contesto in cui lavori.

Reti in Polietilene arancione

recinzione per cantiere - Reti in Polietilene arancione

Questa è sicuramente la soluzione più conosciuta ed è perfetta per chi cerca un'opzione rapida ed economica. La rete in polietilene arancione è leggera e facile da installare. Non ti serve molto tempo per montarla, il che la rende ideale per cantieri temporanei o di breve durata. Inoltre, il colore brillante garantisce una visibilità elevata, avvertendo subito chi passa che in quell'area ci sono dei lavori in corso.

Pannelli Autoportanti

Pannelli Autoportanti

Se stai cercando una soluzione che sia robusta, flessibile e duratura, allora i pannelli autoportanti sono la scelta migliore.

Immagina di avere una protezione che resiste agli agenti atmosferici, ma che allo stesso tempo può essere spostata e riassemblata facilmente. È proprio questo il vantaggio dei pannelli autoportanti: realizzati in acciaio zincato, sono progettati per garantire sicurezza in cantieri mobili o di lunga durata.

La loro installazione è semplice e veloce: basta fissarli su basi in cemento o strutture simili e possono essere spostati a piacere in base alle esigenze del cantiere. Sono perfetti quando la tua area di lavoro deve essere dinamica e la protezione deve seguire il movimento delle operazioni.​

Pannelli Ciechi

Pannelli Ciechi

I pannelli ciechi sono perfetti se oltre alla sicurezza hai bisogno anche di un po' di privacy. Immagina, infatti, di lavorare in un quartiere residenziale o in un’area esclusiva: non vuoi che chi passa possa vedere ogni dettaglio del lavoro in corso, vero?

La recinzione cieca, che può essere realizzata in lamiera grecata o legno, ti permette di proteggere e allo stesso tempo nascondere il cantiere alla vista dei passanti.

Questa soluzione è ideale per progetti a lungo termine, dove hai bisogno di garantire sempre riservatezza senza sacrificare la sicurezza.

Ma fai attenzione! Essendo una struttura solida e chiusa, potrebbe essere più vulnerabile in presenza di venti forti, quindi assicurati che venga installata in modo corretto e sicuro.

Barriere Stradali

Barriere Stradali

Quando si tratta di scegliere le barriere stradali per un cantiere, non esiste una soluzione universale. A seconda delle tue necessità, puoi scegliere tra diversi tipi:

  • Le barriere in plastica sono leggere e facili da spostare. Grazie alla loro composizione, queste barriere possono essere manovrate senza l’ausilio di macchinari pesanti, rendendole ideali in contesti urbani o stradali con traffico intenso. Un grande vantaggio è che possono essere riempite con acqua o sabbia per aumentare la loro stabilità, senza compromettere la facilità di installazione o rimozione.
  • Le barriere in cemento rappresentano la scelta ideale, se cerchi una soluzione più robusta e duratura. Queste offrono una resistenza impareggiabile agli urti, rendendole perfette per cantieri in situazioni ad alto rischio, come strade trafficate o aree industriali.
  • Le barriere in acciaio offrono una combinazione di robustezza e flessibilità. Pur essendo molto leggere, offrono una buona resistenza agli impatti. Grazie al loro design modulare, possono essere facilmente estese per coprire aree più ampie e sono spesso dotate di strisce riflettenti per una maggiore visibilità.

 

Normativa sulle recinzioni di cantiere: cosa dice la legge

Parliamo di un argomento che, a prima vista, può sembrare noioso, ma che è fondamentale per il successo del tuo progetto: la normativa sulle recinzioni per cantiere. Da un lato è essenziale garantire sicurezza e protezione, dall’altro devi essere sicuro di rispettare le leggi, o rischi multe salate e stop ai lavori. E nessuno vuole vedere il proprio cantiere bloccato a causa di un'infrazione, giusto?

Cosa dice la normativa?

In Italia, la normativa di riferimento per la sicurezza nei cantieri è il D.Lgs. 81/2008, Testo Unico sulla Sicurezza sul Lavoro. Secondo l’articolo 109 di questo decreto, ogni cantiere deve essere delimitato da una recinzione che impedisca l’accesso a tutte le persone non autorizzate.

La recinzione da cantiere deve essere chiaramente visibile e mantenuta in condizioni efficienti per tutta la durata dei lavori. Se si danneggia o diventa inefficace, è responsabilità del datore di lavoro o del responsabile del cantiere ripararla o sostituirla prontamente. Insomma, non puoi permetterti di lasciare una recinzione mal ridotta.​

Attenzione alle regolamentazioni locali

Ogni comune può avere specifiche regolamentazioni edilizie riguardo alle recinzioni dei cantieri. Per esempio, in alcuni centri storici o aree di particolare pregio architettonico, possono essere richiesti materiali specifici, come pannelli in legno o altre soluzioni che rispettano il contesto urbanistico. Se il tuo cantiere è in una zona periferica, invece, probabilmente potrai utilizzare soluzioni più standard come reti metalliche o pannelli autoportanti.

Le recinzioni devono essere visibili e illuminate

Un altro aspetto cruciale della normativa riguarda la visibilità delle recinzioni. Se il tuo cantiere opera di notte o in aree con poca illuminazione, è obbligatorio dotare la recinzione di fonti di luce artificiali che la rendano chiaramente visibile anche al buio. Questo è particolarmente importante nei cantieri stradali, dove le barriere devono essere sempre visibili per evitare incidenti con i veicoli​.

Cosa succede se la recinzione deve essere temporaneamente rimossa?

Può capitare che, per ragioni logistiche e operative, tu debba temporaneamente rimuovere parte della recinzione. In questo caso, la legge prevede che tu debba adottare misure alternative di protezione, come la sorveglianza continua o l’installazione di barriere mobili. La sicurezza non deve mai essere compromessa, nemmeno per pochi minuti.

Sanzioni

E adesso, arriviamo al punto dolente: cosa succede se non rispetti le normative sulle recinzioni di cantiere? Il Testo Unico sulla Sicurezza prevede multe salate, che possono variare in base alla gravità dell’infrazione; nei casi più estremi, potrebbe anche esserci la sospensione del cantiere, con lunghi ritardi sui lavori.

Ma c’è di più: se qualcuno si ferisce perché la tua recinzione non è a norma, potresti anche dover affrontare conseguenze legali. Quindi, meglio non rischiare!

In sintesi: cosa devi fare per rispettare la legge?

  1. Installa una recinzione che impedisca l'accesso ai non addetti ai lavori. Deve essere solida, sicura e visibile.
  2. Mantienila in buone condizioni per tutta la durata del progetto. Se si rovina, riparala immediatamente!
  3. Assicurati che sia visibile anche di notte. Se necessario, installa luci e segnali riflettenti.
  4. Controlla i regolamenti locali per evitare brutte sorprese.
  5. In caso di rimozione temporanea, adotta misure alternative di sicurezza come la sorveglianza.

 

Quanto costa una recinzione da cantiere?

Questo è sicuramente uno dei punti che ti interessa di più: il prezzo. Quanto ti costerà recintare il tuo cantiere? Beh, la risposta non è così semplice, perché dipende da molti fattori: il tipo di recinzione che scegli, le dimensioni del cantiere, la durata dei lavori e persino le condizioni climatiche del luogo.

Reti in Polietilene Arancione

La rete in polietilene arancione è la scelta più economica sul mercato. Se hai un cantiere di piccole dimensioni, questa rete può essere installata velocemente e senza grossi investimenti. I costi si aggirano intorno a 2 euro al metro lineare. A seconda delle necessità, puoi trovare reti più robuste o rinforzate, ma in generale questa resta l’opzione più conveniente.

Pannelli Autoportanti

I pannelli autoportanti realizzati solitamente in acciaio zincato, hanno un costo più elevato rispetto alle reti in polietilene, ma offrono una protezione superiore. I prezzi si aggirano intorno ai 30-35 euro al metro lineare e variano a seconda della qualità del materiale e della robustezza.

Pannelli Ciechi

Il costo dei pannelli ciechi può variare significativamente, ma si aggira intorno ai 40-50 euro al metro lineare, a seconda del materiale e della qualità. Essendo una soluzione più pesante e solida, l'installazione richiede più tempo e risorse, quindi un investimento iniziale maggiore.

Barriere Stradali

Le barriere stradali hanno un costo medio-basso e sono pensate per una facile installazione e spostamento. I prezzi per queste barriere in plastica o acciaio si aggirano intorno ai 40-50 euro al pezzo, rendendole una buona opzione per chi ha bisogno di una protezione temporanea ma efficace. Invece per le barriere in cemento il prezzo si aggira intorno ai 100 euro al pezzo.

Altri fattori che influenzano i costi

Non dimenticare che oltre al costo del materiale ci sono altri fattori che possono influenzare il prezzo finale di una recinzione:

  • Installazione: se hai bisogno di personale specializzato per installare la recinzione, questo potrebbe aggiungere ulteriori costi al tuo progetto.
  • Manutenzione: una volta installata, la recinzione deve essere mantenuta in buone condizioni. Ovviamente recinzioni più robuste richiedono meno manutenzione, ma hanno un costo iniziale più alto.
  • Durata del cantiere: se il tuo cantiere dura solo poche settimane, probabilmente una soluzione economica sarà sufficiente. Ma se stai lavorando su un progetto di lunga durata, vale la pena investire in una recinzione più robusta che possa resistere di più nel tempo.

 

5 Consigli per scegliere la recinzione giusta

Ok, ora che sai tutto sui diversi tipi di recinzione e sui loro costi, come fai a scegliere quella giusta per il tuo cantiere? Eccoti qualche consiglio pratico:

1. Valuta le esigenze del tuo cantiere

Non tutte le recinzioni sono adatte per ogni cantiere. Prima di tutto, chiediti: quanto durerà il mio progetto? Se si tratta di lavori temporanei o brevi, probabilmente la rete in polietilene farà il suo lavoro egregiamente, proteggendo l’area con un investimento minimo. Se invece il progetto è più lungo o si trova in una zona di passaggio, dove la sicurezza e l’estetica sono importanti, allora i pannelli autoportanti o la recinzione cieca potrebbero essere la scelta giusta​.

2. Non sottovalutare il clima

Il tuo cantiere è in una zona ventosa? Oppure esposto al sole cocente o alla pioggia battente? Le condizioni climatiche possono fare una grande differenza nella durata e nella resistenza della tua recinzione. Una rete in polietilene potrebbe sembrare economica, ma in una zona ventosa rischia di volare via o danneggiarsi in poco tempo. Invece, un pannello autoportante in acciaio zincato resisterà meglio alle intemperie, mantenendo il tuo cantiere protetto​.

3. Considera l’estetica e la privacy

Non tutti i cantieri sono uguali. Se lavori in una zona residenziale o di prestigio, l’aspetto estetico conta. La recinzione cieca è l’ideale in questo caso: non solo protegge il cantiere, ma lo nasconde agli occhi curiosi dei passanti. Anche i pannelli autoportanti, sebbene meno discreti, offrono un aspetto più professionale rispetto alle semplici reti in polietilene​.

4. Non dimenticare la normativa

Rispettare le normative è fondamentale. Non puoi permetterti di installare una recinzione che non sia a norma, perché rischi sanzioni e fermi del cantiere. Verifica sempre le regole locali e assicurati che la recinzione sia adeguata in termini di altezza, materiali e visibilità​.

5. Pensa a lungo termine

Quando scegli la recinzione, considera non solo il costo iniziale, ma anche la durabilità. Una recinzione economica potrebbe sembrare un buon affare all'inizio, ma se devi sostituirla ogni due mesi a causa di danni, alla fine spenderai di più. Investire in una recinzione di qualità potrebbe farti risparmiare nel lungo periodo​.

 

Noleggia i mezzi giusti per una recinzione perfetta

Se vuoi che la messa in opera della recinzione nel tuo cantiere sia rapida, precisa e sicura, noleggiare i migliori mezzi edili è la scelta più intelligente. Noleggiare ti permette di avere accesso ai mezzi più adatti, perfetti per semplificare l'installazione delle recinzioni, soprattutto in cantieri grandi o complessi. È la soluzione pratica per ottenere il massimo risultato con meno sforzo e senza impegni a lungo termine.

Giffi Noleggi srl - P.iva 01866180662
Cap. Soc. € 1.000.000,00 Int. Versato - © 2020