Loading...
Rischio Seppellimento - Le attrezzature per il salvataggio Giffi Blog

Rischio Seppellimento - Le attrezzature per il salvataggio

05/12/2022

Durante un lavoro di scavo, o un qualsiasi lavoro in ambienti stretti o chiusi, siamo esposti a rischi considerevoli che si traducono nel rischio di seppellimento qualora non riuscissimo a risalire in superficie. Un crollo della struttura, un calo di ossigeno, una fuoriuscita di gas, un'infiltrazione d’acqua e così via… Quando un pericolo diventa reale, il tempo è sempre un nostro avversario. La via di fuga deve essere pronta da prima di scendere in profondità e per portarla a termine c’è bisogno della giusta attrezzatura di salvataggio.

 

Quali attrezzature contengono il rischio di seppellimento

Come facciamo a riconoscere gli strumenti e i mezzi più idonei? Innanzitutto dobbiamo distinguere gli ingressi a questi spazi ristretti in 2 tipologie: verticali e orizzontali. In questa guida vediamo insieme le differenze di attrezzatura e di comportamento da adottare nei 2 contesti. Il rischio di seppellimento è un valore che si può portarle allo 0 virgola se si è organizzati e attenti. Questo è certo. Buona lettura.

 

Ingressi verticali

Per gli spazi stretti ad accesso verticale (i tombini sono l’esempio che forse rende meglio l’idea) le attrezzatura più utilizzate contro il rischio di seppellimento sono: i retrattili anticaduta, i verricelli o argani meccanici e i sistemi Davit (braccio-gruetta). Nel dettaglio:

 

Dispositivo retrattile anticaduta e verricelli

dispositivo anticaduta retrattile - rischio seppellimento

Per estrarre ed eventualmente portare in salvo i lavoratori i dispositivi anticaduta sono la soluzione ottimale per un semplice motivo: non solo permettono di tirare l'operatore in superficie, ma fungono anche da "ancora di salvataggio", in stile cintura di sicurezza, impedendo la caduta di chi li indossa. Questa duplice funzione li prende preferibili agli obsoleti sistemi con argano o verricello meccanici, ma bisogna fare una precisazione: quando la scala portatile è assente, sarebbe invece consigliabile combinare insieme il verricello e il dispositivo retrattile come garanzia per i recuperi di emergenza. Entrambi i tipi di linee si attaccano sull'imbracatura dell'operatore tramite un mezzo anello (un anello a forma di D).

 

Sistemi Davit

sistemi Davit - attrezzature contro il rischio di seppellimento

Il sistema Davit, che consiste in una sorta di braccio-gruetta, è lo strumento in assoluto più comodo e versatile per il recupero di operatori in caso di emergenza ed è l'elemento principe di un piano anti seppellimento. Questo perché un sistema Davit riesce dove altri sistemi devono fermarsi: nei casi in cui, ad esempio, non è possibile posizionare attrezzature sopra l'apertura dello spazio, noi possiamo fissare il supporto del braccio-gruetta ad un camion e risolvere la questione. E tutto questo con la stessa semplicità con cui, grazie al supporto autoportante, possiamo posizionarlo sopra l'ingresso. Il braccio davit è poi molto semplice da montare e smontare in loco. Oltre al fatto che fa da "bodyguard" se viene collegato ad un cancello, che può bloccare l'accesso alla zona pericolosa.

 

Spazi di ingresso orizzontali

Non esiste una procedura di salvataggio standard per gli spazi orizzontali né tantomeno l’attrezzatura “più giusta”. Nel caso di lavori in luoghi come caveau, canali sotterranei o viadotti, potresti essere in grado di estrarre il tuo lavoratore con un carrello che colleghi l’area di lavoro all’esterno. Realizza subito un piano di sicurezza ad hoc che prenda in considerazione ogni potenziale rischio di seppellimento.

 

L'importanza dell’imbracatura per il tuo team

Un’attrezzatura anti seppellimento di qualità ha bisogno di un’imbracatura in regola e indossata dall’operatore nel modo corretto; altrimenti tutto quello che abbiamo visto finora è inutile. Se le cinghie sono troppo larghe intorno al petto, potrebbero scivolare e causare la caduta dell’operatore. Se sono, invece, troppo strette intorno alle gambe potrebbero bloccare la circolazione sanguigna e limitare la mobilità del lavoratore. Una buona norma per regolarsi è la seguente: dovrebbero passare 3 dita tra le cinghie del’imbracatura e il petto e le gambe. Controlla sempre che il tuo team indossino l'imbracatura come si deve. Grazie per essere arrivato fin qui. Spero che questa guida ti sia stata utile. Se hai bisogno di qualsiasi cosa, ti lascio il link per il nostro portale sui mezzi movimento terra a noleggio, settore in cui siamo leader da oltre 20 anni.

 

A presto!

Giffi Noleggi srl - P.iva 01866180662
Cap. Soc. € 1.000.000,00 Int. Versato - © 2020