18/09/2021
Realizzando una serra per orticoltura potrai avere prodotti biologici a km zero direttamente nel giardino di casa tua mettendo al riparo piante, verdure e ortaggi dalle gelate invernali. Il freddo è un ostico nemico e realizzare una serra per orticoltura è un’attività impegnativa, ma che darà alla tua coltivazione dei risultati mai visti prima! In questa guida scopriremo quali sono le tipologie di serre e come realizzarle seguendo i consigli che ti elencherò di seguito.
Esistono diversi tipi di serre. Puoi realizzarne una o, se non sei particolarmente abile in fatto di costruzioni, puoi acquistarla negli store online come Amazon o eBay oppure, se preferisci, nei negozi di fai da te. Prima di decidere il tipo di serra per orticoltura da acquistare verifica bene lo spazio che hai a disposizione. Ovviamente più sarà grande e maggiori saranno i costi per la realizzazione.
A seconda del tipo di struttura architettonica le serre si differenziano in:
La serra da parete è una delle soluzioni più semplici da realizzare considerando che un lato è appoggiato ad una parete dell’abitazione e avrai bisogno di un numero di materiali di supporto inferiore rispetto ad una costruzione indipendente.
Attenzione però, ricordati di scegliere la parte dell’edificio che durante il corso della giornata è più esposta alla luce solare. Questa tipologia di serra ti permetterà anche di ridurre i costi della spesa elettrica.
Se la parete è in mattoni o in cemento, il calore dell’edificio stesso può contribuire a mantenere una temperatura costante.
Per realizzare la struttura di una serra da parete dovrai procurarti tondini di ferro, tubolari, e travi in legno.
La caratteristica principale di questa serra è il tetto a galleria, la classica forma che si usa nei vivai professionali, ed è l'ideale quando la serra ha come funzione quella di coprire l'orto di casa. Per la realizzazione di questo tipo di serra ti consiglio di appoggiarti a dei professionisti, che dovranno realizzare delle fondamenta e una struttura portante in grado di supportare la struttura abbastanza rigida.
Prima di decidere quale serra per orticoltura costruire segui questi consigli per scegliere bene dove posizionarla:
Il materiale da utilizzare per la copertura va scelto tenendo conto dell’utilizzo della serra e del calore che vuoi mantenere all’interno della stessa. Puoi usare il film di polietilene per serre trattato per i raggi UV, che permetterà una trasmissione della luce solare simile a quella del vetro, ma in confronto è leggero e poco costoso. Il film plastico richiede, però, una certa manutenzione. Ogni tanto va lavato e dopo alcuni anni anche rinnovato. Ovviamente non trattiene il calore come il vetro ed è ottimo se si vuole installarlo su serre a parete o a tunnel per piccole serre rigide.
Il policarbonato è ottimo per la copertura della serra, consentendo un notevole risparmio energetico grazie alla doppia parete e, inoltre, si presta per essere curvato leggermente. Non richiede una particolare manutenzione, per circa 10 anni mantiene la sua trasparenza e lascia passare circa l’80% della luce.Se il tuo obiettivo è quello di costruire una serra rigida, anziché il vetro, ti consiglio di utilizzare la fibra di vetro. Ovviamente cerca di orientarti all’acquisto di fibra di vetro di alta qualità, devi sapere che la bassa qualità non permetterà la trasmissione della luce in maniera ottimale.
Il vetro è la soluzione migliore se si intende costruire una serra professionale e bella da vedere. Il giardino di casa tua avrà quel tocco in più anche a livello estetico! Se la tua intenzione è quella di realizzare una serra in vetro, il mio consiglio è quello di affidarti a dei professionisti. Questa tipologia di serra richiede una struttura rigida dotata di fondazioni. Fai attenzione perché il vetro è molto fragile e non è proprio economico, orientati pertanto verso il vetro temperato anche perché è molto più resistente.
Costruire una serra per orticoltura con il fai da te non è una cosa così semplice, ma con la giusta attrezzatura il lavoro sarà sicuramente molto più facile. Ci sono diversi modi per realizzare serre fai da te, a mio avviso questa è una delle più semplici.
Per una serra di dimensioni 2,70 x 4 metri avrai bisogno del seguente materiale:
Con una spesa di circa 60 € avrai tutto il materiale di cui hai bisogno.
Prima di iniziare ti consiglio di livellare il terreno su cui andrai a realizzare la struttura e una volta pronto puoi iniziare a piantare i tondini a circa un metro l’uno dall’altro. Una volta che ti sei accertato delle corrette misure, puoi piantare i tondini con un martello, lasciandoli sporgere per circa 120 cm. Per realizzare le arcate dovrai utilizzare le canaline di Ø 20 mm e dovrai inserirle ai lati delle canaline di Ø 25 mm. Una volta effettuato questo passaggio dovrai inserire le due estremità nei tondini, donando una curvatura alla struttura e cercando di mantenere la stessa altezza per le arcate.
Per rinforzare la struttura ti consiglio di legare insieme tutte le arcate supportate, ad esempio, da una canna di bambù e piantando a terra dei picchetti posizionati sotto il centro delle arcate ma verso l’esterno. A questo punto dovrai soltanto legare con del filo le arcate con i picchetti in modo che tutto resti in tensione. Non ti resterà che posizionare il telo di nylon bloccandolo ai bordi con dei pesi o, meglio ancora, interrandolo.
Per la realizzazione di una serra per orticoltura professionale il mio consiglio è quello di rivolgerti a dei professionisti che saranno in grado anche di valutare se è il caso di richiedere particolari autorizzazioni al Comune in cui risiedi.