Loading...
Come Fare un Soppalco in Legno, guida completa Giffi Blog

Come Fare un Soppalco in Legno, guida completa

14/03/2023

Cerchi una soluzione pratica su come fare un soppalco in modo semplice e conveniente, ma non sai da dove partire? Continua a leggere questo articolo, qui trovi tutte le informazioni di cui hai bisogno. Cerchiamo innanzitutto di capire cosa sono i soppalchi per abitazioni, quali sono le normative per la corretta realizzazione e come realizzarli al meglio. Il soppalco abitabile è una struttura permanente calpestabile, realizzata all'interno di una stanza molto alta utile a sfruttare lo spazio che altrimenti resterebbe inutilizzato. Tuttavia, non è sempre possibile realizzarlo perché vanno considerati diversi aspetti e normative. Di seguito:

realizzare soppalco calpestabile

Normativa per il soppalco

Poiché le normative variano per ogni città e regione d'Italia, è consigliabile come prima cosa informarsi delle normative in vigore nel proprio Comune di residenza. Come prima cosa, va valutata l'altezza della stanza dove va costruito. Il Decreto Ministeriale del 5 luglio 1975 stabilisce che l’altezza minima di un soppalco abitabile è di 270 cm, ma per i locali non abitabili come ad esempio bagni, ripostigli o corridoi scende a 240 cm. Ad ogni modo, viene applicata una regola che stabilisce l’altezza complessiva dell’area in cui il soppalco verrà realizzato a circa 450 cm per le abitazioni che si trovano al di sotto dei 600 metri di altitudine. L'altezza minima per le strutture situate a più di 600 metri di altitudine è invece fissata a 150 cm. Oltre all'altezza, bisogna considerare anche il volume complessivo della stanza, essendo copribile massimo il 50% dell'area a disposizione. Inoltre il soppalco, per essere conforme deve avere un parapetto non inferiore a 110 cm per garantire la sicurezza contro possibili cadute e infortuni. Se si sceglie di realizzare un soppalco sottotetto si ha l'obbligo di realizzare e presentare un progetto al catasto per registrare l'aumento di superficie.


Il soppalco se abiti in condominio

Anche per il condominio valgono più o meno le stesse normative, ma per evitare problemi con i condomini è buona norma consegnare all'amministratore del condominio tutta la documentazione relativa ai permessi comunali ottenuti e la perizia del professionista che ha curato la pratica. In questo modo, in caso di contestazioni sarà l'amministratore a dover rispondere alle domande dei condomini.

come fare un soppalco

In che modo puoi realizzare un soppalco

Ora che ti sei fatto un'idea sulle normative, entriamo nel vivo dell'argomento cercando di capire in che modo è possibile realizzare un soppalco, quali sono i materiali, i tempi e i costi. Il soppalco può essere realizzato essenzialmente in legno, muratura, cartongesso e in metallo. Tutti i modi sono ammessi e potresti anche combinarli fra loro, quello che cambia è l'aspetto estetico non la funzionalità. A questo punto cerchiamo di vedere come realizzarne uno semplice in legno con il fai da te.


Come realizzare un soppalco in Legno fai da te

Capire come costruire un soppalco non è semplice perché bisogna tenere diversi accorgimenti e ci vuole una certa manualità per farli con un risultato estetico accettabile. Cercherò comunque di darti dei consigli pratici per farlo al meglio. Tra le tipologie di soppalco quella in legno è forse la più semplice da realizzare se vuoi avventurarti nel fai da te. Un soppalco del genere può essere realizzato con legno lamellare o massello a seconda dell'aspetto estetico desiderato e della spesa che hai in mente. Le travi possono essere ancorate alle pareti, oppure, in mancanza di esse, su dei montanti verticali.

Se lo spazio da soppalcare supera i 4 metri, allora i montanti vanno ancorati al pavimento con delle piastre metalliche. Come prima cosa, vi suggeriamo di farvi realizzare un progetto da un tecnico in modo da evitare sgradevoli errori e sorprese. Con il progetto alla mano potete acquistare il materiale. Di seguito vi mostro una lista di quello che potrebbe servirvi:

1) Travi, montanti e tavole maschiate in legno, consigliabili in abete per la resistenza, la leggerezza e i bassi costi di acquisto;

2) Piastre di fissaggio in acciaio zincato o tropicalizzato, utili agli ancoraggi delle travi;

3) Viti per legno di diverse misure e dimensioni, barre filettate con rondelle e rispettivi bulloni per il fissaggio dei legni alla parete. Queste possono essere fissate anche tramite tassello con colla chimica, che fornisce una grande resistenza;

4) Attrezzi da lavoro come: martello, avvitatore, trapano, giraviti vari, metro, livello, chiavi per bulloni, sega per legno, seghetto per il ferro, cutter, nastro di carta, matita, impregnante per legno e pennelli varie misure.

come realizzare un soppalco in legno guida

Realizzazione del soppalco in legno step by step

• Come prima cosa vanno fissate le travi. Puoi agganciarle alle pareti, fissando preventivamente dei legni tassellandoli a muro, con l'utilizzo dei tasselli e delle barre filettate da bullonare. Se, invece, non c'è una parete, puoi montarle su dei montanti verticali da fissare a pavimento preventivamente.

• Una volta realizzata la struttura puoi montare la pavimentazione, che può essere realizzata con pannelli di compensato o tramite tavole di legno semplici o maschiate. Puoi procedere partendo dal fondo e scorrendo via via lungo la superficie, facendo ben attenzione a fissarle sopra la struttura con le viti per il legno. Se vuoi ottenere un aspetto estetico gradevole cerca di mettere le viti equidistanti.

• Una volta montato il piano calpestio potete rifinirlo con moquette o parquet prefinito per avere un aspetto più gradevole.

• Ora puoi montare il parapetto, che può essere realizzato in legno, in metallo, oppure in vetro. L'importante è che non sia inferiore ai 110 cm;

• Infine va realizzata la scala. Per produrne una piuttosto semplice puoi aiutarti preparando due traverse tagliate ai capi nell'inclinazione che desideri e montando i pioli in modo equidistante facendo attenzione che tra l'uno e l'altro vi sia una distanza di minimo 20 cm e massimo 30 cm.


Consigli utili sulla realizzazione del soppalco

Un'attenta valutazione dell'ambiente dove verrà realizzato il soppalco ti permetterà di sceglierne anche la tipologia e i colori. Se ami lo stile industrial, il soppalco in metallo può fare al caso vostro ricordando le vecchie fabbriche dell’Ottocento, mentre se ami lo stile country, shabby chic o rustico, il legno nelle varie tonalità potrebbe essere la scelta ideale. Lo stesso legno su alcune tonalità come il bianco, il grigio e il legno naturale, insieme al cartongesso, si sposa bene con il moderno e il classico. Con la muratura si può, invece, spaziare su ogni genere a seconda delle finiture scelte. Infine, va detto che un nuovo soppalco, oltre a fornire un'ulteriore stanza nella vostra casa, potrebbe essere un'ottima soluzione per ricavare ripostigli, sottotetti, bagni, scaffalature, librerie e cassettiere.

Giffi Noleggi srl - P.iva 01866180662
Cap. Soc. € 1.000.000,00 Int. Versato - © 2020