Loading...
Container Navali, cosa sono, tipologie, acquisto e noleggio Giffi Blog

Container Navali, cosa sono, tipologie, acquisto e noleggio

26/01/2023

container navali sono dei robusti contenitori realizzati per il trasporto di oggetti e materiale di vario genere tramite vie marittime, ferroviarie e stradali adatti, ma anche come magazzino per lo stoccaggio, diventando un utile asset per riporre mezzi o attrezzature per gli spedizionieri e i corrieri nazionali e internazionaliI container uniscono una grande capienza e un'ottima resistenza alle sollecitazioni e agli agenti atmosferici (finiscono poi per resistere perfino nelle situazioni gravissime di incidenti di navi portacontainer).

Ma chi sono i migliori produttori di container navali? Quante tipologie di box esistono sul mercato? E quando conviene acquistarli o noleggiarli? Scopriamolo insieme!

container navale cosa è

Come sono fatti i container navali?

La scocca è realizzata in acciaio zincato ad alta resistenza e questo lo rende in grado di resistere a polvere, agenti atmosferici e alla salsedine. Inoltre, grazie alla particolare verniciatura a cui sono sottoposti, possono resistere anche ai più lunghi viaggi via mare.

Il pavimento è realizzato in robusto legno marino che contribuisce a renderli resistenti nel tempo anche all'interno. Il container ha sul fronte due portelloni realizzati in materiale altamente resistente con chiusura in acciaio inossidabile. Grazie a questi container possono essere trasportati i prodotti più vari. La loro struttura a forma di parallepipedo con misure sempre standard, oltre a conferir loro un aspetto sempre riconoscibile, permette un facile stoccaggio.

tipologie di container navali

I migliori produttori di container navali

Qualora tu abbia bisogno di acquistare un container navale, ti elenco brevemente le aziende che rappresentano l'eccellenza in questo particolare mercato:


Syc - Azienda ravennate, si occupa di produzione e vendita di Container Navali da oltre 25 anni. I loro container marittimi hanno un ottimo rapporto qualità prezzo.

Containex - In questo mondo da oltre 30 anni, questa azienda produce container navali di tutte le misure e di ottima qualità. I 150 depositi sparsi in tutta Europa offrono a Containex una capillare rete di vendita e distribuzione.

Sicom - Nata nel 1975, è una delle attività più storiche del settore. Vanta una chiara radice italiana e una visione globale, esportando i propri box in tutto il mondo. I prodotti Sicom sono dei top di gamma.


Quanti tipi di container navali ci sono?

Esistono diverse tipologie di container navali. Si differenziano tra loro sostanzialmente per dimensioni e per tipo di apertura delle porte. Ecco quelli più noti ed utilizzati:


Container Marino ISO - Questo è il container standard e più utilizzato in assoluto per le spedizioni marittime, terrestri e ferroviarie, oppure come magazzino.

container marino ISO -  Giffi Noleggi

Container ad Apertura Laterale - Detto anche "container full side access", si distingue dagli altri container navali per la possibilità di apertura laterale totale su uno o entrambi i lati più lunghi. Questo sistema va a semplificare di molto il carico e lo scarico di merce ingombrante.

container apertura laterale - Giffi Noleggi

Container Navale Basso Cubaggio - Chiamato anche "low cube", ha un'altezza di circa 2,438 m ed è quindi più basso dei container tradizionali di circa 15 cm. È molto utile per essere impilato in spazi ristretti.

container basso cubaggio - Giffi Noleggi

Container Flat Rack - Questa particolare tipologia di container è stata studiata per il trasporto di merci particolari. La merce, una volta caricata sul container, può essere agganciata alle pareti interne tramite degli appositi ganci.

container flat rack - Giffi Noleggi

Container doppia Porta - Deve il proprio nome alla presenza di un doppio portellone su entrambi i lati corti del container che facilita il carico e lo scarico della merce.

container navale doppia porta -  Giffi Noleggi

Container Mezza Altezza - "Nomen omen", è esattamente la metà del classico container navale ISO. Una versione più comoda per le eventualità. Anch'esso molto apprezzato per il trasporto su rotaie.

container navale mezza altezza -  Giffi Noleggi

Container Open top - Questa tipologia di container è caratterizzata dalla possibilità di aprire il tetto, studiato per chi ha la necessità di effettuare il carico e lo scarico del materiale dall'alto. Il tetto può essere sia di tipo rigido che morbido (a telo).

container open top - Giffi Noleggi

Quando e come acquistare un container navale?

L'acquisto di un container marittimo nuovo può essere utile in diversi casi. Puoi usarlo come magazzino mobile, oppure per trasportare merce e oggetti particolarmente ingombranti. Il costo del container può essere più o meno importante a seconda della ditta da cui lo compri e del modello che scegli. Nel caso in cui il tuo budget sia basso, ti consiglio di ripiegare sull'acquisto di container marittimi usati. Ma quanto costa un container usato? Anche in questo caso il prezzo dipende dal modello, dagli anni di vita e dallo stato di salute. Bisogna però stare attenti per evitare spiacevoli sorprese:

 

Occhio alla struttura dei container usati

Fai particolare attenzione alla struttura. Verifica che su di essa non ci siano tracce di ruggine o, peggio ancora, di perforazioni dovute dalla stessa. Un occhio di riguardo va dato anche alla verniciatura, alle cerniere di apertura e alla serratura.

 
Chiedi sempre da dove proviene

Chiedi sempre la provenienza del container e fatti rilasciare i relativi documenti.

 
Valuta il costo di trasporto

Chiedi sempre il costo del trasporto container per evitare spiacevoli sorprese. Il costo di spedizione container 20 piedi può variare di molto rispetto a quello da 40 piedi. (Ho usato le dimensioni dei container marittimi più comuni).


Quando è meglio noleggiare un container?

Se hai bisogno di un container navale, ma l'uso che dovrai farne è una tantum o saltuario, il consiglio che posso darti è di lasciar perdere l'acquisto e scegliere la formula del noleggio per tre valide ragioni:


  • Puoi scegliere il noleggio di container marittimi che vuoi quando vuoi e solo per il tempo che ti interessa;
  • Puoi scaricare l'intero importo noleggiato dalle tasse;
  • Non ti assumi leasing o finanziarie fastidiose.


Se ti interessa, puoi effettuare il noleggio partendo da noleggio container navaliA presto! 

Giffi Noleggi srl - P.iva 01866180662
Cap. Soc. € 1.000.000,00 Int. Versato - © 2020