15/12/2022
Se non sai come livellare un terreno, parti dalle basi: capire che tipo di terreno hai davanti e quale mezzo fa al caso tuo. Il resto poi è in discesa. In questa guida vedremo i 4 mezzi più efficaci nei lavori di livellamento, dai colossi fino alle minipale. Livellare terreno spesso comporta attività come: tagliare la superficie del terreno, riempire buche, rimuovere o spostare gli ingombri. Ma abbiamo la soluzione anche per questo. Una buona notizia che ti anticipo, infatti, è che molte di queste macchine sono versatili e possono darti una mano in più occasioni, ma scegliere quella davvero su misura ti darà un ritorno in termini di tempo e qualità finale davvero impagabile.
Nate per la costruzione e manutenzione delle strade, le motolivellatrici, note anche come "livelle", sono il tuo mezzo ideale se sei impegnato in un lavoro che richiede una precisione sopraffina. Non a caso, questa grande macchina è la prediletta in alcuni dei settori più strategici: edilizia, miniere, paesaggistica e lavori stradali.
I motivi di questa fiducia per le livelle è da attribuirsi a una serie di fattori preziosi:
- hanno pneumatici in gomma per muoversi su strada (e quindi tra i cantieri) e su terreni ostici grazie all'invidiabile trazione.
- hanno un telaio articolato che le rende molto manovrabili, anche se richiedono un operatore ben qualificato.
Quest'ultimo fattore è in realtà anche un difetto: la livella non è consigliabile per un utilizzatore alle prime armi. Inoltre, essendo una macchina "impegnativa" a livello di dimensioni, non trova a volte spazio nei lavori più semplici.
Qui andiamo sul pesante. Il nome bulldozer è sinonimo di potenza meccanica incontrastata (noi italiani ne sappiamo qualcosa, il più grande al mondo è il nostro Acco Dozer). La lama anteriore di un bulldozer abbatte e trascina qualsiasi cosa incontra, ma attenzione a considerarlo un mezzo "grezzo"; i modelli più recenti montano una tecnologia davvero interessante che automatizza il controllo della lama per massimizzare la precisione e la velocità di un qualsiasi lavoro di livellamento.
Sempre a tal proposito, è possibile equipaggiare il Dozer con lame di varie dimensioni e materiali in base al nostro caso specifico. Tuttavia, il suo raggio d'azione è abbastanza limitato a causa della sua mole minacciosa, che lo rende preferibile per lavori pesanti e di "sfoltimento" più che di rifinitura.
Il raschiatore è una macchina ibrida: trattore nella parte anteriore e tramoggia (vasca raccoglitrice) nella parte posteriore. Man mano che il trattore avanza, una lama orizzontale taglia il terreno e riempie la vasca. Dopo aver completato il lavoro di classificazione, i raschiatori possono anche trasportare il materiale raccolto in un altro luogo.
Il design particolare del raschiatore lo rende un mezzo estremamente funzionale quando è nel suo habitat ideale, ma poco utile sui terreni più disastrati (sui quali funzionerebbe meglio un cingolato). In questi casi si richiede l'aiuto di un altro mezzo. Ma il "multitasking" dei raschiatori (livellare, raccogliere e scaricare) fa di loro degli strumenti eccezionali. Ciliegina sulla torta: per il livellamento di un terreno bagnato non hanno rivali.
Temo fa vidi un video (credo una pubblicità) di un'azienda produttrice di macchine per il movimento terra, ambientata in una specie di deserto. C'erano bulldozer a perdita d'occhio, possenti giganti che macinavano quintali di sabbia, poi... Arrivano loro: le minipale. A parte l'ironia della scena, queste macchine compatte sono davvero utilizzate ovunque e ti racconto perché: dopo aver spianato, c'è bisogno di qualcuno che faccia le rifiniture finali, qualcuno di abbastanza versatile e agile per gli spazi stretti e per i carichi più difficili da prendere.
Spesso e volentieri, le minipale sono, invece, le protagoniste solitarie dei lavori di livellamento, come nei progetti a piccola scala: paesaggistica, lotti residenziali, giardino. Quando lo spazio si fa ridotto, questi mezzi sono fenomenali. Hanno il vantaggio di essere equipaggiabili con tutta una serie di attrezzature, le benne, che su Giffi Market esistono in decine di tipologie diverse. Da campioni dei piccoli livellamenti (magari con la lama a scatola o apripista) diventano campioni di decine di attività (spargimento di materiali, sgombero di vegetazioni e pietre, riempimento di fossati, spalatura della neve, ecc...)
- hanno le ruote gommate per muoversi su superfici finite. (Alcune minipale montano i cingoli, come il mezzo nella copertina di questo articolo. Non hanno questo punto a favore, ma in compenso si muovono meglio su terreni ostici)
- durante il livellamento, raccolgono il materiale e lo scaricano dove è richiesto, senza dover ricorrere a furgoni con cassoni ribaltabili, ad esempio.
Per completezza d'informazione: ricordiamo come le minipale siano poco efficaci nei grandi lavori di livellamento.
Considera le dimensioni e le caratteristiche dell'attrezzatura e il tipo di terreno su cui dovrai operare. Motolivellatrici o raschiatori possono adattarsi a progetti di livellamento su larga scala in cantieri, fattorie e autostrade. Se lavori in piccole aree residenziali o parcheggi, invece, potresti prendere in considerazione attrezzature più compatte come le minipale.