Giffi Blog
20/03/2023
La Tecnologia Edilizia veste un abito sempre nuovo, fatto di materiali e servizi innovativi in grado di soddisfare esigenze impensabili fino a qualche anno fa. La tecnologia, oggi come non mai, fa passi da gigante in tutti i settori e di certo non poteva mancare anche nel settore Edile-Industriale.
L'innovazione tecnologica edilizia porta con sé diverse novità che permetteranno nel prossimo futuro di operare in modo diverso e innovativo. In questo articolo cercheremo di scoprire quali saranno le tecnologie edili più all'avanguardia e che avranno maggior impatto nel settore di domani. Scopriremo inoltre alcuni nuovi materiali per l'edilizia e tutti i vantaggi annessi al loro utilizzo.
Un'altra tecnologia edilizia interessante è quella del vetro fotovoltaico. Grazie a questo innovativo sistema è possibile sfruttare la superficie dell'edificio occupato dai vetri per produrre energia elettrica. Questo progetto nasce dalla fusione di un pannello solare con una vetrata e per realizzarlo vengono utilizzati dei particolari pannelli fotovoltaici Thin Film, ossia a pellicola sottile, che vengono inseriti tra i due strati di vetro delle finestre.
Questo sistema ha una resa leggermente inferiore rispetto al sistema tradizionale e ha lo svantaggio di non avere una posizione ideale di 30° di inclinazione rispetto al Sole, ma ha il grande vantaggio di sfruttare la superficie delle finestre con costi più o meno uguali a quello degli infissi tradizionali. Questa tecnologia diventa l'ideale nella costruzione di serre e verande. Il vetro fotovoltaico gode di detrazioni fiscali del 50% e del 65% se ci riferiamo a vetrate che isolano termicamente ed è acquistabile presso la Onyx, Union Glass, Glass Pro e AGC Glass Europe.
Altre due soluzioni interessanti nel campo energetico sono le tapparelle fotovoltaiche, progettate di SolarGaps, in grado di aprirsi e orientarsi in automatico a seconda dell'esposizione solare e della presenza umana all'interno dell'edificio. Possono venire montate sia in esterno, con un rendimento più alto, che all'interno con un rendimento quasi dimezzato. La seconda soluzione sono le tegole fotovoltaiche, altro progetto interessante sempre della stessa azienda, che uniscono efficienza e risparmio energetico all'estetica del coppo classico.
Tra i nuovi materiali per l'edilizia non poteva mancare il calcestruzzo autorigenerante. L'idea parte da uno dei problemi più grandi del calcestruzzo, l'inquinamento che provoca con l'emissione di carbonio quando vi nascono delle lesioni dovute all'invecchiamento.
I ricercatori britannici hanno sviluppato questa nuova tecnologia fondata su questo semplice principio: il calcestruzzo autorigenerante conterrebbe particolari batteri che, a contatto con l'acqua che si infiltra nelle fessure, sono in grado di formare degli strati di calcare, proliferando al loro interno.
Novità importanti anche per le nuove tecniche di costruzione con l'Edilizia Off-Site e le nuovissime Stampanti 3D, La prima prevede la costruzione delle parti di un edificio non più in cantiere, ma già in fabbrica per poi trasportarle ed assemblarle in loco. Le stampanti 3D invece sono in grado oggi di costruire già piccole abitazioni autonome. Sfruttando questa tecnologia è possibile realizzare piccoli edifici in sole 24 ore.
È possibile, ad esempio, realizzare campi abitativi in zone alluvionate, colpite da terremoto e non solo. Ricordiamo infatti il Progetto Milestone dell’azienda Olandese Van Wijnen che prevede la realizzazione di un villaggio con case in vendita interamente realizzate con stampanti 3D. Possiamo anche parlare del progetto della start-up Olandese MX3D che ha realizzato un ponte interamente di metallo con delle stampanti 3D.
- Nasce in sordina, ma prende sempre più piede, la realtà aumentata, che arriva anche nel mondo dell'edilizia. Per "realtà aumentata" (augmented reality, AR) si intende l’arricchimento della nostra percezione sensoriale mediante vari livelli di informazioni che non sarebbero percepibili con i normali 5 sensi. Si possono ad esempio riprodurre visivamente modelli 3D di un progetto, oppure mostrare un QR code cliccando su un link all'interno di un editor testuale e molto altro ancora.
Grandi novità anche nel settore robotica e automazione delle costruzioni. Ricordiamo il progetto HadrianX, un robot in grado di realizzare una casa in soli 3 giorni posando fino a 200 mattoni all'ora, e l'ultimissimo Sam100 messo a punto dal MIT (Massachusetts Institute of Technology) di Boston e realizzato dalla società Construction Robotics. Quest'ultimo è costituito da un braccio meccanico, che viene spostato su una piattaforma motorizzata, e viene guidato da sensori laser. È un macchinario completamente autonomo ed ecologico poiché alimentato da pannelli solari.