Giffi Blog
29/05/2023
A grande richiesta dopo il video sui top 10 produttori di escavatori, dedichiamo un altro spazio ancora al mondo del movimento terra. Questa volta, però, parleremo degli escavatori più piccoli, i mini escavatori, raccontando un po’ di storia e punti di forza dei produttori più famosi e amati in questo specifico segmento.
Fondata in Giappone nel 1895, Kato è una pietra miliare nel panorama dei macchinari da costruzione. La sua storia secolare si traduce nell'eccellenza ingegneristica delle macchine prodotte, incarnazione di durabilità, affidabilità e prestazioni di alto livello. Ogni loro movimento è infatti accuratamente calibrato per garantire una manovrabilità fluida. Dal 2016 Kato ha acquisito la maggioranza del gruppo Imer, storico produttore italiano di escavatori e skid loader. La fusione dei due marchi ha lanciato sul mercato i nuovi miniescavatori Kato Imer, capaci di adattarsi con agilità a diverse tipologie di scavi. I mini escavatori italo-giapponesi combinano egregiamente tradizione e innovazione.
Tra i produttori di miniescavatori più giovani in assoluto c'è Sany, fondata solo nel 1989 da Liang Wengen a Changsha, nella provincia cinese dello Hunan. Negli ultimi tre decenni, SANY Group ha registrato una crescita senza eguali arrivando ad un fatturato globale di 21 miliardi di dollari. Sembra assurdo, vero? Il segreto è stata l'adozione di strategie aggressive di espansione sia nel mercato interno che in quello internazionale. Sany ha investito notevoli risorse nella ricerca e sviluppo, migliorando costantemente la qualità dei suoi prodotti. Nonostante alcune controversie che lo hanno visto al centro, il colosso cinese continua a giocare un ruolo da protagonista e colloca la Cina tra i Paese più importanti anche in questo settore.
Terex Corporation è una multinazionale statunitense che si occupa di sviluppo, produzione e vendita di macchinari pesanti per un'infinità di industrie, come l'edilizia, l'energia, l'estrazione e il sollevamento. Ne abbiamo già parlato infatti nell'articolo sulle 5 gru più alte del mondo. Il nome Terex è stato coniato nel 1970 partendo dai termini latini “terra” e “rex”, con il significato così di “Re della Terra”. Un titolo che ben si addice a questa impresa che produce una vasta gamma di miniescavatori venduta e apprezzata in oltre 170 paesi. Da ricordare è poi il loro impegno per la sostenibilità ambientale e sociale. Terex cerca costantemente di ridurre l'impatto inquinante dei propri prodotti, oltre a promuovere la sicurezza e il benessere dei propri dipendenti.
La New Holland è stata fondata nel 1895 nell’omonima cittadina della Pennsylvania da un tuttofare di nome Abe Zimmerman. Iniziando con un mangimificio, Zimmerman si è ben presto allargato per soddisfare le esigenze agricole della sua comunità. Tutto andava alla grande fino a quando la Grande Depressione colpì nel 1929, un evento traumatico che però forgiò lo spirito tenace dell'azienda. Nel corso degli anni il DNA tecnologico di New Holland è stato fortemente influenzato dalle società con cui si è fusa. Da Orenstein e Koppel è arrivato così il know-how avanzato per gli escavatori. Oggi New Holland è ancora associata a macchine di altissima qualità tanto nel settore agricolo quanto in quello edile.
Nel 1948 a Dresda, in Germania, viene posata la prima pietra della Wacker Neuson ad opera del fondatore, Johann Christian Wacker, che si concentrò inizialmente sulla creazione di attrezzature per la produzione di mattoni. Solo dal 1984 i suoi eredi cominciarono a lavorare nel mercato dei miniescavatori, esordendo con il leggendario Neuson Hydraulik. Passano 23 anni e il gruppo tedesco è pronto per entrare nel cuore di appassionati e escavatoristi con il Neuson 9503, l’escavatore più veloce del mondo, capace di raggiungere i 40km/h e amato dai paesaggisti. L'ultima rivoluzione è quella recente del 2020, anno in cui viene alla luce il miniescavatore elettrico EZ17e. Insieme ad altre macchine elettriche di casa Wacker Neuson, è finalmente possibile gestire un intero cantiere senza emissioni di gas di scarico dirette e con un livello di rumorosità estremamente basso.
Avviata nel Giappone del 1930, Kobelco rappresenta un vero gigante nel campo dei miniescavatori. Ha raggiunto un livello di perfezione che pochi possono eguagliare nella progettazione. Le macchine Kobelco sono durature e resistenti alle condizioni di lavoro più impegnative. Non importa se si trovano in un cantiere polveroso o sotto una pioggia battente, sono costruite per performare sempre. E quando parliamo di precisione, i miniescavatori Kobelco sono i maestri indiscussi. Ma non pensare che siano solo muscoli. Sono anche incredibilmente intelligenti e versatili. Con la loro potenza e flessibilità, consentono di svolgere il proprio lavoro in modo efficiente e sicuro, diventando un tutt'uno con le braccia dell’operatore.
Nel 1890, sotto l'occhio attento dell'imprenditore giapponese Gonshiro Kubota, una società straordinaria inizia a muovere i primi passi: è la Kubota Corporation. Quella che oggi si posiziona come una delle multinazionali più ricche del mondo, si è fatta strada nel movimento terra grazie a una maniacale attenzione per i dettagli, sulla quale ha costruito una reputazione indistruttibile di acciaio, cemento e ingegno. I mini escavatori Kubota sono come fedeli compagni di scavo, chirurgicamente precisi e capaci di muoversi agevolmente anche negli spazi più angusti. Non esiste spazio troppo stretto o terreno troppo difficile per queste macchine. Tuttavia, dietro il loro aspetto mingherlino da "mini", questi escavatori nascondono una forza irrefrenabile, a dimostrazione che, a volte, le dimensioni non contano.
Fondata nel 1963 da Akio Takeuchi in Giappone, la Takeuchi Manufacturing è stata uno dei pionieri nell'introduzione di miniescavatori sul mercato e ha contribuito a definire questo segmento di macchine compatte e versatili. Takeuchi ha da subito acquisito una grande fetta di mercato grazie all'attenzione per la qualità, l'innovazione e, soprattutto, il comfort per l'operatore, che da sempre viene messo al centro di ogni progetto. L'ergonomia impeccabile e i comandi intuitivi mettono il pieno potere nelle mani di chi li utilizza, offrendo un'esperienza di guida coinvolgente e confortevole. Non è necessario essere escavatoristi esperti per sentirsi subito a proprio agio al volante di un Takeuchi. Infine, da non sottovalutare affatto è l'ottimo servizio di assistenza post vendita che garantisce interventi rapidi ed efficaci.
Nata nel 1912 in terra nipponica, la Yanmar è una società universalmente riconosciuta per il suo spirito visionario e l'impegno per la sostenibilità ambientale. Dopo il successo nel mondo dei motori, ha stravolto il settore dei mini escavatori quando ha introdotto il suo primo modello, il leggendario YB200, negli anni '70. Questo fu il punto di partenza e allo stesso tempo la stella polare per i lavori futuri della Yanmar. Il copione è così definito: continuare a perfezionare i mini escavatori, combinando potenza e affidabilità in un unico pacchetto. Un secolo dopo i mini escavatori Yanmar sono considerati tra i più potenti e tecnologicamente avanzati del settore, anche grazie allo sviluppo di motori diesel a basso impatto ambientale che soddisfano le più stringenti normative sulle emissioni e ha investito in tecnologie verdi, come i motori ibridi e elettrici.
Molti non saranno affatto sorpresi nel trovare Bobcat al primo posto. Già il nome dice tutto: il bobcat, ovvero il gatto selvatico americano, è celebre per la sua agilità e forza. Le stesse caratteristiche che avevano in mente Cyril e Louis Keller quando nel 1947 ben pensarono di costruire macchine ultra compatte e versatili per l'agricoltura. Da lì in poi sarà tutto in un crescendo senza sosta, Bobcat, a forza di innovazioni e colpi di genio, entra nell’immaginario popolare. Persino i bambini e chi si occupa di tutt'altro conoscono il nome “bobcat” e la associano al movimento terra. Non è infatti un caso che noi di Giffi Noleggi lo abbiamo scelto come base della flotta di miniescavatori e minipale (noleggio bobcat).
Penso non ci sia da aggiungere altro. Grazie per esser arrivato fin qui, sul nostro canale Youtube e sul blog trovi altri video sul mondo del movimento terra. A presto!