Loading...
Allestire Mostra, la guida completa a 360 gradi Giffi Blog

Allestire Mostra, la guida completa a 360 gradi

11/02/2022

Allestire mostra, la guida completa a 360 gradi. Scopri come progettare e come organizzare una mostra di successo.

Un passo indietro

L'Arte nasce con l’Uomo. Non avevamo ancora imparato ad esprimerci con le parole, ma già disegnavamo sulle pareti delle caverne. Le pitture rupestri di animali selvatici e scene di caccia raccontano l'alba degli esseri umani. Nel cammino verso la modernità, l’Uomo è cambiato ed insieme a lui sono cambiate le idee che aveva da esprimere e i mezzi per farlo. Non c’è luogo migliore di una mostra per connetterci con il passato dell’Arte e scoprire il suo presente. Mostra fotografica, di pittura, di scarabocchi, di qualsiasi cosa. Le mostre moderne spaziano tra un’infinità di campi, ma le regole di buonsenso per allestirle sono le stesse per tutte.

allestire mostra come fare

Come allestire una mostra?

  • Tema / Concept 

Che l'esposizione sia al chiuso o all'aperto, dedicata a maestri antichi o a allievi contemporanei, deve sempre avere un filo conduttore. Non può essere un'accozzaglia di opere a caso, altrimenti perderebbe tutto il suo ruolo didattico e il valore artistico ne uscirebbe con le ossa rotte. Riunire dipinti, foto o sculture attorno un unico falò concettuale è uno strumento formidabile per trasmettere e far comprendere una tecnica, un’idea o uno stile al pubblico. Anche a livello pubblicitario, un tema forte, nuovo e interessante fa la differenza tra una mostra gremita di visitatori e una débâcle clamorosaA proposito di questo, non preoccuparti: in questo articolo vedremo nel dettaglio anche come promuovere l’iniziativa sui social e sui mezzi tradizionali.

  • Ambiente / Location

Devi tenere a mente un paio di aspetti cruciali per trovare la location dei sogni per la mostra che vuoi organizzare; tutto il resto è a tua discrezione.

Valuta attentamente, nella scelta dell’immobile o dell’area all’aperto, se lo spazio a disposizione è sufficiente ad ospitare il pubblico atteso, le installazioni artistiche, le luci artificiali e, perché no, anche un rinfresco e un impianto musicale, molto in voga nelle esposizioni a fini di vendita.

Valuta, inoltre, la posizione della possibile location rispetto ai trasporti urbani. È un luogo accessibile a tutti o non compare neanche su Google Maps? Talvolta risulta più ragionevole sacrificare l'estetica per un ambiente più comodo, che possa attrarre ed accogliere una folla più ampia.

Il resto, come già ti avevo avvisato, sta a te. Vuoi un ambiente in linea con il tema della mostra? Vuoi puntare sugli opposti che si attraggono? Beh, devi seguire l’istinto.

In ogni caso, prova a sentire il parere di esperti decoratori. Gli addobbi e gli ornamenti extra che puoi aggiungere sono, potenzialmente, migliaia e l'allestimento della mostra deve avere la tua firma. Personalizza la location secondo la tua sensibilità e non ti sbaglierai. Per non far finire la festa prima del previsto, soprattutto nel caso di mostre all’aperto, puoi pensare al noleggio di generatori di corrente per assicurarti che non si spengano le luci dello spettacolo.

allestire mostra location

  • Organizzazione

È una mostra di vendita? Bisogna indicare il prezzo di ogni singola opera. È una mostra di sola esposizione? Bisogna stabilire il prezzo del biglietto ed eventuali sconti, pacchetti o convenzioni. È una mostra per un concorso? Bisogna organizzare una giuria qualificata che possa dare un verdetto autorevole.

Aspetti fondamentali sono la data e l’orario dell’inaugurazione, gli orari e i giorni di apertura della mostra e quando calerà il sipario sull’esposizione. Contattare, inoltre, con largo anticipo un servizio di catering per il buffet e un service audio luci e video, che si occuperà della parte tecnica, alza l’asticella a livelli monumentali. Nel caso di una premiazione, ad esempio, potresti aver bisogno di noleggiare un furgoncino per portare il premio, il tavolo e, non lasciamoli a casa, i quadri!

  • Sicurezza

Se le opere in esposizione hanno un grande valore di mercato, c’è la possibilità che entrino nel mirino di ladri e malintenzionati. È buona norma dunque prendere contatti con un servizio di vigilanza privata per tutelarsi. Da non dimenticare, poi, è la possibilità di stipulare polizze assicurative sulle opere per il periodo di apertura al pubblico.

Se la tua mostra, incrociamo le dita, attrarrà una marea di visitatori, potrebbero insorgere rischi legati alla loro incolumità. Per toglierti fuori da spinose questioni, puoi informare la Croce Rossa del tuo evento. Loro saranno così pronti ad intervenire tempestivamente in caso di emergenze. L’esperienza insegna che...

  • Il venerdì sera e il giorno di sabato sono i periodi migliori per l'inaugurazione
  • La primavera è la stagione più fortunata per questo tipo di eventi.
  • Il grande giorno della “prima” è l'ultima spiaggia per farsi conoscere in tempo. È una carta da giocarsi con sapienza e scaltrezza. Fai qualcosa, nel tuo piccolo, di memorabile. 

allestire mostra a tema

Come promuovere una mostra?

Come promesso, adesso ragioniamo sul come far arrivare la mostra alle orecchie di più persone possibili. 

Il “focus” è su quello che credi sia il tuo potenziale visitatore. Dopo aver trovato il suo identikit, devi pensare a quali possono essere i canali di informazione che utilizza più frequentemente. Una buona regola è quella di redigere un comunicato stampa, pubblicarlo sui social ed inviarlo ai giornalisti locali che si occupano di cultura ed eventi locali, magari insieme a qualche foto. Un'altra mossa furba da tentare è quella di invitare personaggi celebri del settore che portano con sé un seguito e un'autorità che valorizza la mostra.

Se hai un budget adeguato, puoi anche pensare di affiggere cartelloni pubblicitari e locandine (scopri la normativa) e di comprare spazi sui giornali (se il comunicato stampa non ha convinto). Qualora, invece, i fondi a tua disposizione non possano coprire spese importanti, mi sento di consigliarti campagne sponsorizzate su Facebook o Instagram, partendo proprio dai canali dell’artista o degli artisti in questione. Minima spesa, massima resa.

Anche una brochure, digitale o cartacea, che contiene le informazioni più importanti sugli artisti e sulla mostra è uno strumento incredibile per spargere la voce. Restando in tema, concludo ricordandoti che il passaparola tra amici è tuttora il miglior strumento di marketing. Tra la pubblicità di un prodotto e il consiglio di una persona che apprezziamo, ci fidiamo di più del giudizio di quest’ultima. Sempre, o quasi.

In bocca al lupo per la tua mostra! 


Hai trovato interessante questo articolo?

Scopri tutta la gamma dei furgoni a noleggio disponibili nelle nostre sedi:

AstiAnconaAvezzanoApriliaBariBergamoBolognaBresciaCastegnatoCittà di CastelloCivitanova MarcheFerraraFirenzeFrosinoneLatinaLodiLuccaMilano Novate, Milano Assago, Milano CiniselloModenaMontevarchiNapoliNovaraPadova Nord, Padova Sud, PerugiaPesaroPescaraPiacenzaRiminiRoma Casilina,  Roma Pontina, Roma Aurelia, Roma Tiburtina, San Benedetto del TrontoTerniTorino CaselleTorino CentroTorino NichelinoVeronaViterbo. 

Giffi Noleggi srl - P.iva 01866180662
Cap. Soc. € 1.000.000,00 Int. Versato - © 2020