Loading...
Incidenti nei Cantieri Edili: come prevenirli? Giffi Blog

Incidenti nei Cantieri Edili: come prevenirli?

17/07/2023

Gli incidenti nei cantieri edili sono la principale preoccupazione per l'industria delle costruzioni. Ogni anno, migliaia di operai edili subiscono lesioni o perdono la vita sul posto di lavoro. È quindi fondamentale comprendere le cause degli incidenti e adottare misure preventive efficaci per garantire la sicurezza di chiunque opera in cantiere o si trova nei suoi pressi. In questo nuovo articolo, vedremo gli incidenti più comuni e alcuni suggerimenti su come prevenirli. Buona lettura (o buona visione!).

Cause degli incidenti in cantiere

Gli incidenti più frequenti sono ovviamente quelli legati all'uso di macchinari e attrezzature professionali. Macchine come gru, escavatori, betoniere, dischi da taglio e altri ancora possono procurare una vasta gamma di infortuni, dalle piccole contusioni fino ad amputazioni o morte. La prima causa di questi incidenti è la scarsa o totalmente assente formazione del lavoratore. Capita troppo spesso che i datori di lavoro arrotondino su spese fondamentali come queste, affidando mansioni delicate a dipendenti non idonei, che finiscono presto la fortuna dei principianti, facendosi molto male.

incidenti in cantiere

Ancora più grave è poi quando alla mancanza di formazione professionale si aggiunge la mancanza o incompletezza dei dispositivi di protezione individuali, come caschi, scarpe antinfortunistiche e occhiali da lavoro appositi.


Un altro fattore ancora che fa davvero la differenza in contesti di rischio è il piano di sicurezza del cantiere: una gestione di cantiere che si rispetti vuol dire non solo elaborare un piano onnicomprensivo e di facile comprensione, ma anche assicurarsi della manutenzione della segnaletica e di ogni strumento del cantiere.
prevenzione incidenti in cantiere

Episodi come cadute da altezze, scale, impalcature, tetti o altri punti elevati avvengono ogni giorno e sebbene siano meno “spettacolari” di altri incidenti, rimangono molto pericolosi. La mancanza di corrimano, protezioni perimetrali o attrezzature di sicurezza adeguate aumentano il rischio di cadute e lesioni gravi.

Per prevenire eventi del genere, bisogna indossare un'imbracatura, della giusta taglia, quindi aderente ma che consenta movimenti completi, e rimanervi sempre connesso. L'imbracatura deve venir collegata a un ancoraggio o a una serie di punti di ancoraggio utilizzando un cordino ed eventualmente non un dispositivo di decelerazione o una linea di vita.


Infortuni causati da oggetti cadenti: negli ambienti di cantiere, ci sono spesso materiali da costruzione, utensili o detriti che possono cadere e causare lesioni a lavoratori o passanti. Per non parlare di quando non cade solo un oggetto, ma viene giù un'intera trincea o infrastruttura.

La mancata protezione della zona di lavoro, l'errato stoccaggio dei materiali o una comunicazione interna non efficace sono benzina per questi incidenti. È da tenere a mente che un operaio, se intrappolato, non può tirarsi fuori da solo; ha bisogno di colleghi che sappiano aiutarlo. (scopri di più: rischio seppellimento)

incendi in cantiere

Fughe di gas, incendi e esplosioni sono eventualità più rare che rappresentano una minaccia potenzialmente senza limiti a causa della propagazione rapida e fuori controllo che non si ferma solo al cantiere. Mancanza di precauzioni per la gestione sicura di tali sostanze, guasti elettrici o errori durante le operazioni di saldatura sono fattori che possono contribuire a incidenti di questo tipo.

Giffi Noleggi srl - P.iva 01866180662
Cap. Soc. € 1.000.000,00 Int. Versato - © 2020